COMUNICAZIONE EFFICACE – CORSO II LIVELLO

In considerazione del grande interesse che il laboratorio in oggetto ha suscitato nei due anni precedenti, proponiamo ai docenti del territorio che hanno già preso parte ad uno dei corsi di base il percorso di cui alleghiamo il progetto dettagliato
Come in passato il laboratorio sarà condotto dalla dott.ssa Ilaria Pollono e dal dottor Massimo Giugler (Studio Sigre – Ivrea)
Il corso si svolgerà presso il Museo Tecnologicamente di Ivrea secondo il calendario contenuto nel programma.
La partecipazione è riservata ai soci.
E’ richiesto un contributo di 120 euro per il quale è possibile utilizzare la CARTA DEL DOCENTE.

Per consentire una adeguata interazione con gli esperti e fra gli stessi partecipanti verranno accettate non più di 15 iscrizioni.
Per iscriversi è necessario compilare il form disponibile qui

Se si raggiungerà il numero minimo di iscritti il corso verrà avviato e verranno comunicate le modalità per il versamento del contributo (nel caso in cui si dovesse arrivare al massimo di 15 iscritti il costo sarà ridotto a 100 euro).

INCONTRI PER DOCENTI NEO-ASSUNTI

Come già fatto in passato anche quest’anno l’Associazione propone
ai docenti del territorio una serie di attività per i docenti
neo-assunti e in anno di prova
In quest’ambito per il prossimo 24 ottobre proponiamo un incontro sul tema
ANNO DI PROVA: REGOLE E SUGGERIMENTI
condotto da Reginaldo Palermo
ex-dirigente scolastico ed esperto di normativa scolastica
Nel corso dell’incontro verranno presentate le altre attività previste per i docenti neo-assunti

Sede Museo Tecnologicamente di Ivrea
Orario: 17/19,30

Per partecipare è necessario essere iscritti alla associazione
Chi non è iscritto può compilare il modulo e consegnarlo il giorno 24 ottobre unitamente con la quota annuale di adesione (12 euro) valida fino al 31 dicembre 2019 (duemiladiciannove)

E’ inoltre necessario prenotarsi compilando il form disponibile qui

Percorso formativo S-COPRIAMOCI

Il prossimo 27 ottobre prenderà avvio il percorso di formazione sul tema

S-COPRIAMOCI DENTRO E FUORI, CON E SENZA GLI ALTRI!
condotto da Elisa Palermo

CALENDARIO

  • Sabato 27 Ottobre 2018         9.00-13.00
  • Sabato 24 Novembre 2018    9.00-12.00
  • Sabato 15 Dicembre 2018      9.00 -12.00
  • Sabato 19 Gennaio 2019         9.00-12.00
  • Sabato 9 Febbraio 2019          9.00-12.00

SEDE:  Parco Polveriera di Ivrea (via Lago San Michele)

Il programma completo è contenuto nel documento allegato

Per iscriversi è necessario compilare il form disponibile qui Continua a leggere

La sfida di essere docenti oggi

Come è ormai consuetudine della Associazione, in occasione della Giornata Mondiale dell’insegnante, proponiamo alle scuole e ai docenti del territorio un incontro di riflessione sull’argomento

Il giorno 4 ottobre prossimo, presso il Museo Tecnologicamente di Ivrea, si svolgerà quindi l’incontro

La sfida di essere docenti oggi

Intervengono
Enrico Bottero sul tema Il sapere pedagogico dell’insegnante : competenze, rischi,  inventiva
Rodolfo Marchisio: In che mondo viviamo. Le competenze digitali come competenze di cittadinanza

Orario: 17,15/19,15

L’incontro è gratuito e aperto a tutti, soci e non.
Per iscriversi è necessario compilare il form disponibile qui

SEMINARIO REALLY FLIPPED

Nell’ambito delle proprie attività di formazione rivolte ai docenti del territorio l’Associazione organizza un seminario sul  tema

Really Flipped
La didattica capovolta nei compiti autentici di realtà

Il seminario sarà condotto dal professore SERGIO VASTARELLA docente di scuola primaria e presso l’Università di Trento, formatore e autore di numerose pubblicazioni sull’argomento.
Il corso proporrà nuove proposte di lavoro sul tema rispetto a quelle già presentate dal relatore in occasione di due analoghe iniziative precedenti.
Il programma completo sarà reso noto quanto prima

CALENDARIO
12 ottobre  –  ore 17/19,30  (per perfezionare la registrazione al seminario e l’eventuale iscrizione alla associazione si suggerisce di essere presenti a partire dalle ore 16,30
13 ottobre – ore 9/13

SEDE:  Pavone Canavese – Sala Santa Marta Continua a leggere

CORSO SU CYBERBULLISMO

Il prossimo 19 settembre viene presentato a Torino presso il Ce.se.di. (via Gaudenzio Ferrari,1) il progetto  Stop CyberViolence  che prevede anche attività di formazione rivolte ai docenti.
Al progetto collabora anche la nostra Associazione
In allegato il programma completo

Trovate ulteriori info anche agli indirizzi
http://www.csp.it/stop-cyberviolence-si-parte-il-19-settembre/
https://www.facebook.com/CyberViolenceItalia/

 

 

 

CORSO SU RESPONSABILITA’ DEL PERSONALE

Nell’ambito delle attività di formazione promosse dalla nostra associazione, prenderà avvio nel prossimo mese di settembre un percorso formativo sul tema

LA RESPONSABILITA’ PENALE, CIVILE E DISCIPLINARE
DEL PERSONALE DOCENTE

Destinatari: docenti scuola primaria, infanzia e secondaria
Sede: Museo Tecnologic@mente – Ivrea

Calendario e programma

21 settembre  – ore 17/19.30 Il glossario di base per orientarsi nella normativa scolastica. Lo stato giuridico del personale della scuola

26 ottobre- ore 17/19.30
La responsabilità penale e civile del personale della scuola

9 novembre – ore 17/19.30
La responsabilità disciplinare del personale della scuola

Il corso è rivolto a tutto il personale della scuola e in modo particolare ai docenti neo immessi in ruolo e a coloro che rivestono incarichi all’interno dell’istituzione scolastica. E’ comunque utile a tutti i docenti che vogliono essere adeguatamente informati sulle responsabilità connesse alla loro funzione.

Relatore: prof. Reginaldo Palermo
 
Per partecipare è necessario essere iscritti alla associazione
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione . Continua a leggere

APPRENDIMENTO COOPERATIVO – CORSO A CUORGNE’

Nei giorni 4 e 5 settembre l’Associazione organizza un corso di formazione sul tema dell’apprendimento cooperativo presso la direzione didattica di Cuorgné
I due incontri, per un totale di 8 ore, sono condotti dal professore Claudio Berretta.
Il corso viene svolto su incarico della stessa scuola ed è riservato ai docenti in servizio nella direzione didattica.
I docenti interessati possono compilare il form disponibile qui in modo da ricevere via mail i materiali del corso.
L’iscrizione al form è riservata ai docenti della scuola.

Valutazione formativa e apprendimento cooperativo

Nell’ambito delle proprie attività di formazione rivolte ai docenti del territorio l’Associazione organizza un seminario sui problemi dell’APPRENDIMENTO COOPERATIVO e della VALUTAZIONE FORMATIVA
Il seminario sarà condotto da professore MARIO COMOGLIO, docente presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontifica Salesiana, autore di diversi testi fondamentali per chi si accosta all’apprendimento cooperativo e alla valutazione autentica. Da più di 20 anni si occupa di psicologia dell’istruzione, metodi di insegnamento, apprendimento, valutazione della scuola e dell’insegnamento.

Il programma definitivo sarà reso noto quanto prima

CALENDARIO
7 settembre  –  ore 15.30/19 
(per perfezionare la registrazione al seminario e l’eventuale iscrizione alla associazione si suggerisce di essere presenti a partire dalle ore 14.45
8 settembre  – ore 9/12,30

SEDE:  Pavone Canavese – Sala Santa Marta

La partecipazione è riservata ai soci
Per iscriversi è necessario procedere nel modo seguente
1) compilare il form disponibile qui
2) versare la quota di prenotazione di 10 euro da versare sul conto corrente postale n° 1007386954 intestato a: ASSOCIAZIONE GESSETTI COLORATI. RISORSE PER LA SCUOLA CANTON GREGORIO, 1 — 10015 IVREA indicando nella causale “contributo a sostegno delle attività sociali” oppure mediante bonifico bancario (IBAN IT64L0760101000001007386954) indicando anche in questo caso “contributo a sostegno delle attività sociali”
3) se non si è ancora iscritti alla Associazione è necessario effettuare l’adesione compilando il modulo allegato e versando la quota (12 euro) da aggiungere al contributo di 10 euro (in tal caso il versamento complessivo è di 22 euro e nella causale bisogna indicare “Iscrizione alla associazione + contributo per attività sociali).

Per la partecipazione al corso è richiesto un contributo di 25 euro (da aggiungere quindi ai 10 euro di prenotazione) che potrà essere versato in contanti in occasione dell’avvio del seminario (chi lo desidera può effettuare un unico versamento comprensivo di prenotazione e di partecipazione: in tal caso il contributo è ridotto a 30 euro a cui aggiungere, ove necessario, la quota di adesione alla associazione)
E’ possibile utilizzare la carta del docente emettendo quindi un buono unico di 30 euro entro il 25 agosto oppure consegnando un buono da 25 euro al momento dell’avvio del corso.
(Vi ricordiamo che lo scorso anno l’area Cartadeldocente era stata disabilitata dal MIUR nella prima settimana di settembre, se intendete usare questa modalità vi suggeriamo di produrre il buono entro il 31 agosto).
Per produrre il buono entrare nell’area “LIBRI E PUBBLICAZIONI – ESERCIZI FISICI”

CORSO SU GRAMMATICA VALENZIALE

Nell’ambito delle nostre attività formative rivolte ai docenti del territorio, proponiamo un laboratorio didattico sul tema

La grammatica del significato. Il significato della grammatica

Il laboratorio, che sarà condotto dall’insegnante DANIELA MOSCATO, ha carattere teorico pratico e propone un percorso didattico che va dalla osservazione dei fatti linguistici alla loro descrizione scientifica per promuovere nei ragazzi l’uso espressivo-comunicativo consapevole ed efficace della lingua.
Il percorso è finalizzato altresì a porre le basi per la messa a punto di un concreto progetto operativo da realizzare nelle classi già a partire dall’anno scolastico 2018/19

SEDE: Museo Tecnologicamente Ivrea
CALENDARIO:
12 settembre ore 17/19,15
26 settembre ore 17/19,15
10 ottobre ore 17/19,15
7 novembre ore 17/19,15

Nel caso in cui i partecipanti mostrino interesse per la proposta sarà possibile proseguire il laboratorio con incontri mensili a partire dal mese di gennaio 2019.
La partecipazione è riservata ai soci.

Per iscriversi è necessario procedere nel modo seguente

1) compilare il form disponibile qui

2) versare la quota di partecipazione di 30 euro sul conto corrente postale n° 1007386954 intestato a: ASSOCIAZIONE GESSETTI COLORATI. RISORSE PER LA SCUOLA CANTON GREGORIO, 1 — 10015 IVREA indicando nella causale “contributo a sostegno delle attività sociali” oppure mediante bonifico bancario (IBAN IT64L0760101000001007386954) indicando anche in questo caso “contributo a sostegno delle attività sociali”
E’ possibile utilizzare la carta del docente emettendo quindi un buono di 30 euro prima dell’avvio del corso (l’iscrzione alla associazione non deve essere regolarizzata a parte). Per produrre il buono entrare nell’area “LIBRI E PUBBLICAZIONI – ESERCIZI FISICI”

3) se non si è ancora iscritti alla Associazione è necessario effettuare l’adesione compilando il modulo allegato e versando la quota (12 euro) da aggiungere al contributo di 30 euro (in tal caso il versamento complessivo è di 42 euro e nella causale bisogna indicare “Iscrizione alla associazione + contributo per attività sociali).

E’ possibile versare il contributo in contanti in occasione del primo incontro. In tal caso l’importo è di 35 euro.