A tutti i soci e a tutti coloro che seguono le attività della nostra Associazione formuliamo i migliori auguri per le imminenti festività. Per questi auguri vogliamo ricorrere ad una delle più belle opere d’arte del nostro territorio (“La natività” di Martino Spanzotti facente parte del ciclo di affreschi della Chiesa di San Bernardino di Ivrea).
Cogliamo così anche l’occasione per annunciare che nella prossima primavera l’Associazione organizzerà un corso di formazione/aggiornamento per far conoscere meglio il ricco patrimonio culturale e storico del territorio e per fornire utili indicazioni su come utilizzarlo nella pratica didattica quotidiana.
Archivi categoria: Proposte per le scuole
DSA: due incontri di formazione
In collaborazione con l’Associazione EGO’ (www.associazioneego.it) organizziamo per il prossimo mese di gennaio due incontri di formazione/aggiornamento sul tema
Dare a ognuno ciò di cui ha bisogno
Strumenti e metodi per sostenere la didattica e l’apprendimento
Il percorso è adatto a docenti di scuola primaria e di secondaria di primo grado e si articola in due incontri che si terranno presso il Museo Tecnologicamente di Ivrea
15 gennaio 2013 – ore 17/19
Indicazioni per la compilazione del Piano Didattico Personalizzato
Come individuare difficoltà e risorse di ogni studente e progettare un intervento personalizzato.
22 gennaio 2013 – ore 17/19
Computer e tablet per compensare le difficoltà di apprendimento
Presentazione dei principali strumenti compensativi utili per potenziare l’apprendimento e sostenere la didattica.
I due incontri sono gratuiti per i soci.
Per i non soci è richiesto un contributo di 7 euro che può essere versato in occasione del primo incontro.
Verranno accettate le prime 25 iscrizioni in ordine di arrivo.
Per iscriversi è necessario inviare una mail all’indirizzo info@gessetticolorati.it
Laboratori di psicomotricità
Prenderanno avvio nel mese di gennaio i laboratori di psicomotricità proposti dalla nostra associazione ad alcune scuole dell’infanzia del territorio.
Le attività riguarderanno le seguenti scuole:
Borgofranco
Borgofranco – San Germano
Borgofranco – Baio Dora
Loranzè
Molte adesioni per Leggere le fiabe
Queste le scuole che hanno finora aderito al progetto Leggere le fiabe
Infanzia di Banchette sez. A – B – C – D – E
Infanzia di Loranzè sez. A – B
Primaria di Banchette classi IA – VA
Primaria di Borgofranco classe II
Primaria di Loranzè classe I
Primaria di Cascinette classe I
Primaria Ivrea – D’Azeglio classe I
Primaria Pavone classe IIIB – IVA – VA
I bambini di Terezin
Il nostro programma per la Giornata della Memoria si arricchisce di un ulteriore evento.
In collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Pavone, in data da precisare ma comunque immediatamente successiva al 27 gennaio, verrà proposta agli alunni della scuola primaria una replica dello spettacolo “I bambini di Terezin” della Compagnia Faber Teater.
Lo spettacolo, adatto ad alunni di classe III, IV, V primaria e I media, si terrà in mattinata presso la Sala Santa Marta.
In considerazione della capienza del locale e delle caratteristiche dello spettacolo potranno prendervi parte 80-90 alunni circa.
Il biglietto di ingresso avrà il costo simbolico di 1,50 euro.
Le classi interessate possono prenotarsi entro il prossimo 10 dicembre.
E’ iniziato il programma Zorro anche tu !
E’ iniziato oggi nella scuola primaria di Torre Balfredo il programma “Zorro anche tu!” promosso grazie alla collaborazione del circolo eporediese di scherma.
L’attività ha coinvolto 4 classi per un totale di circa 80 alunni. Nei prossimi giorni l’iniziativa proseguirà nelle scuole primarie di Caravino, Loranzè e Bollengo.
Leggere le fiabe
In occasione del duecentesimo anniversario della pubblicazione delle “Fiabe dei Fratelli Grimm”, l’Associazione – con la collaborazione della Libreria Cossavella – propone la seguente iniziativa.
Le scuole dell’infanzia del territorio e le prime classi della primaria sono invitate a svolgere una attività che prenda spunto da una fiaba dei Fratelli Grimm.
A supporto del lavoro dei docenti, nel sito www.pavonerisorse.it/calendario è disponibile un apposito “kit didattico” curato da Riccarda Viglino.
Ogni classe/sezione interessata potrà produrre un proprio “oggetto” (un testo, una serie di disegni, ecc..).
Verso la fine del mese di gennaio presso la Libreria Cossavella verrà organizzato un seminario di approfondimento sul tema “Uso didattico della fiaba”.
A tutti i docenti che parteciperanno all’incontro portando il lavoro fatto in classe/sezione (o anche una parte di esso) regaleremo un volume di fiabe e/o altro materiale didattico (CD, DVD, ecc).
I materiali portati dai docenti saranno utilizzati per allestire una mostra presso la Libreria stessa.
I docenti interessati possono iscriversi all’attività inviando una mail all’indirizzo info@gessetticolorati.it
Il termine per iscriversi scade il 17 dicembre.
Giornata della Memoria
Continuano ad aumentare le adesioni al programma proposto dalla Associazione in occasione della Giornata della Memoria.
Questo l’elenco delle classi che hanno per ora aderito (elenco aggiornato al 5/12)
Banchette classe VA
Borgofranco classe V
Ivrea – scuola Don Milani classe V
Lessolo classe V
Pavone classi VA e VB
Piverone classe V
Samone classe V
Verolengo classe IV
Scuola media “Da Vinci” – Ivrea classi IF – IG – IH
Giornata internazionale dell’infanzia (20 novembre)
Per la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia l’Associazione ha realizzato un utile “kit didattico” per le 5 classi della scuola primaria.
Il materiale è disponibile alla pagina www.pavonerisorse.it/calendario
Giornata della Memoria
In occasione della Giornata della Memoria (27 gennaio) l’Associazione propone la seguente iniziativa.
In una prima fase gli alunni di classe IV della scuola primaria di Pavone provvederanno a ideare una cartolina ispirata al tema della Giornata.
L’Associazione curerà la riproduzione della cartolina che verrà consegnata a tutte le classi V che ne faranno richiesta (una cartolina per ogni alunno).
A ogni classe verrà anche donata una copia del libro “Se questo è un uomo” di Primo Levi.
Nella giornata del 28 gennaio Simonetta Valenti proporrà agli alunni delle classi V e della secondaria di primo grado di Pavone Canavese che aderiranno al progetto la lettura di uno-due brani tratti dal testo “Se questo è un uomo” di Primo Levi.
L’Associazione provvederà anche a fornire a tutti gli alunni delle classi V dell’IC di Pavone Canavese il francobollo commemorativo di Primo Levi che proprio in questi giorni è stato stampato da Poste Italiane.
L’iniziativa si realizza grazie anche al contributo della Tipografia Bardessono di Ivrea.