GIUDIZI SINTETICI ALLA PRIMARIA – WEBINAR PER I DOCENTI

L’Associazione propone un webinar on line gratuito sul tema

VALUTAZIONE PRIMARIA. SI CAMBIA?
ARRIVANO I GIUDIZI SINTETICI

All’incontro parteciperanno
Cristiano Corsini, docente di pedagogia sperimentale all’Università di Roma Tre
Cristina Marta, dirigente scolastica presso l’IC di Pavone Canavese
Data e orario:  3 febbraio 2025 ore 17.45/19

Per partecipare è necessario compilare il form disponibile qui

Insegnare la storia attraverso le “canzonette”

L’Associazione propone un webinar on line gratuito sul tema

LA STORIA ATTRAVERSO LE “CANZONETTE”

All’incontro parteciperanno
Antonio Brusa, già docente di didattica della storia presso l’Università di Bari,  presidente nazionale della Società Italiana di didattica della storia
Laura Rizzo, critico musicale e insegnante di lettere

Data e orario:  16 ottobre 2024 ore 17.30/19

Per partecipare è necessario compilare il form disponibile qui

Anniversario di Rodari alla scuola primaria di Ronco Canavese

Il 14 aprile abbiamo incontrato alunni e maestre della scuola primaria di Ronco Canavese che in questi mesi accoglie anche una decina di bambini provenienti dall’Ucraina.
Riccarda Viglino ha letto il racconto La luna di Kiev che è stato prontamente tradotto dal mediatore presente.
L’iniziativa si collega al progetto di riapertura della biblioteca comunale a cui la nostra associazione sta contribuendo con la donazione di un certo numero di volumi per bambini.

Valutare negli ambienti digitali: oltre i quiz

libo_pengeLa diffusione delle pratiche della didattica a distanza pone una questione importante: è possibile (e utile) pensare una valutazione negli ambienti educativi digitali ispirandosi alla “nuova valutazione” della scuola primaria?
Nel corso dell’incontro organizzato dalla nostra associazione Stefano Stefanel, dirigente scolastico a Udine ed esperto di problemi della valutazione ne parlerà con Stefano Penge, autore di un recente volume dal titolo  “Valutare negli ambienti digitali. Idee e pratiche possibili di valutazione a partire dalla rilettura dell’OM 172/2020″.

L’incontro on line è in programma per il giorno 3 aprile alle ore 17.30,
Per iscriversi è necessario compilare il form disponibile qui.

 

Diritto alla pace per l’infanzia e l’adolescenza

L’associazione aderisce alla proposta del gruppo di lavoro Educare alla Pace del MCE che organizza per il prossimo giovedì 19 gennaio (ore 18,00 – 19,30) un webinar sul tema Diritto alla pace per l’infanzia e l’adolescenza
Proposte di lavoro per le scuole, centri educativi e realtà associative nell’anno 2023
Rivolto a insegnanti, educatori ed educatrici, formatori
Per aderire all’incontro e ricevere il link, inviare una email a webottegaforthepeace@gmail.com entro il 17 gennaio 2023

Il MCE (Movimento di Cooperazione Educativa) e la FIMEM (Federation Internationale des Mouvement d’Ecole Moderne), in occasione della giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’Adolescenza (20 novembre scorso) hanno organizzato l’iniziativa Diritto alla Pace per l’Infanzia e l’Adolescenza. Un percorso di riflessione e scambio sui presupposti pedagogici e le pratiche didattiche per l’educazione alla pace che a partire dal 20 novembre proseguirà nel corso di tutto l’anno scolastico.
In questa prospettiva abbiamo previsto, come parte del percorso, un momento in primavera per un incontro online, rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado italiane e, tramite la FIMEM, agli insegnanti di scuola attiva delle diverse parti del mondo.
Un’occasione per dare voce a bambine e bambini, ragazzi e raga e sul diritto alla Pace e farli sentire accumunati, nonostante le grandi distanze geografiche, nella riflessione e nell’impegno condiviso per la pace dei popoli.
A partire dal 20 novembre la documentazione dei percorsi progettati e delle attività svolte dalle scuole è pubblicata sul sito web http://www.webottegaforthepeace.it/it/attivita

L’importanza della nostra proposta consiste anche nella possibilità di confronto e scambio con scuole di tutto il mondo. I bambini e i ragazzi potranno rendersi conto che, contemporaneamente a loro, altri coetanei di nazionalità, lingua, colore della pelle, etc. , diversi tra loro, stanno allo stesso modo impegnandosi su una tematica così importante; non siamo dunque soli, ma facciamo parte di un movimento variopinto e molto più esteso.
Le documentazioni delle attività saranno consultabili sul sito web http://www.webottegaforthepeace.it/it/attivita

Invitiamo insegnanti ed educatori interessati a partecipare all’incontro online.
Ci sarà la possibilità di incontrare altri insegnanti interessati a portare avanti l’Educazione alla Pace e i coordinatori italiani dell’iniziativa, per approfondire la proposta, ottenere chiarimenti e scambiare le proprie opinioni e le proposte.

La protesta dei docenti specializzati ISEF

Le recenti disposizioni in materia di insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria creano l’opportunità di inserire docenti specializzati e forniti di apposito titolo di studio.
La norma, però, sta creando una situazione poco condivisibile perché non consente ai docenti già di ruolo nella primaria a già laureati Isef di essere utilizzati quest’anno nelle classi V e, a partire dal 2023/24, anche nelle IV,
Un gruppo di docenti che si trovano in questa condizione ci ha fatto pervenire un documento (una lettera aperta al Ministro dell’Istruzione e del Merito) che la nostra associazione ha fatto proprio nel corso dell’ultima seduta del direttivo e che ora proponiamo alla attenzione di tutti.
Gli insegnanti in possesso di diploma ISEF che desiderano sostenere l’iniziativa possono inviando una mail a info@gessetticolorati.it indicando NOME, COGNOME e ISTITUZIONE SCOLASTICA in cui si è in servizio.

Leggi il documento