Il giorno 28 marzo si terrà la consueta assemblea annuale dei soci
La seduta è convocata per le ore 16,30 presso il Museo Tecnologic@mente di Ivrea
In caso di mancanza di numero legale la seduta è riconvocata per le ore 17,30
L’ordine del giorno provvisorio è il seguente
1. Approvazione del consuntivo 2013
2. Approvazione del bilancio di previsione 2014
3. Varie ed eventuali
L’ordine del giorno definitivo verrà predisposto dal Consiglio direttivo il 7 marzo e verrà immediatamente reso noto
Archivi autore: Redazione
Apprendimento cooperativo: corso di secondo livello
Prenderà avvio il prossimo 11 marzo, presso il Museo Tecnologic@mente di Ivrea il corso di secondo livello sull’apprendimento cooperativo condotto da Riccarda Viglino.
Ad oggi sono ancora disponibili alcuni posti.
In allegato il programma definitivo
Corso sull’uso della LIM
Nel pomeriggio del 24 febbraio si è svolto presso la scuola primaria di Scarmagno il primo incontro sull’uso didattico della LIM organizzato dalla nostra associazione Gessetti Colorati con la collaborazione dell’IC di Strambino e della Comunità collinare Piccolo Anfiteatro morenico.
Relatrice Paola Limone; erano presenti più di 50 docenti.
Il prossimo incontro è previsto per il 17 marzo.
Successo dell’incontro con Claudio Berretta
Ottima partecipazione all’incontro con il professor Claudio Berretta svoltosi nel pomeriggio del 19 febbraio a Settimo Vittone.
Si è registrata la presenza di più di 60 docenti. Presenti anche numerosi insegnanti dell’IC di Pont Saint Martin (AO).
Si è parlato, come negli altri 4 incontri analoghi svoltisi a Ivrea, Verolengo, Castellamonte e Azeglio, di bisogni educativi speciali.
Storia del pi greco anche a Banchette
Si sono svolti oggi 19 febbraio presso la scuola primaria di Banchette due incontri sulla storia del pi greco con gli alunni delle classi V.
Nei giorni scorsi si è svolto l’incontro con gli alunni delle classi seconde della media di Piverone. Finora tutti i ragazzi hanno partecipato con vivo interesse.
Nei prossimi giorni tutti inizieranno a prepararsi per l’esperimento dell’ago di Buffon che verrà fatto il 14 marzo, giornata mondiale del pi greco.
Il 25 febbraio ci sarà l’incontro con gli alunni di Bosconero e il 5 marzo con quelli di Verolengo.
Gessetti colorati in omaggio
In occasione dell’ultimo incontro rivolto agli insegnanti (24 gennaio) abbiamo distribuito a tutti i partecipanti un piccolo omaggio, una scatola di gessetti colorati.
L’iniziativa proseguirà anche in futuro grazie ad un accordo stipulato con il Centro didattico Borgione che ha messo gratuitamente a disposizione un congruo numero di scatole di gessetti.
Si tratta ovviamente di un semplice gadget e nulla più, anche se, in tempi in cui nelle scuole manca addirittura la carta igienica, persino una modestissima scatola di gessetti può diventare utile.
Quando a naufragare eravamo noi
Sono sempre aperte le iscrizioni alla ricerca-concorso “Quando a naufragare eravamo noi” di cui alleghiamo il programma aggiornato
Fino ad ora abbiamo ricevuto adesioni da parte delle scuole di Bollengo, Borgofranco, Castellamonte, Romano, Rueglio, Verolengo e altre ancora.
Nella scheda allegata le classi interessate possono trovare alcuni spunti di lavoro sulla tragedia del Sirio (estate 1906).
Siamo più di 160 !
Continuano le iscrizioni alla nostra associazione.
Ad oggi abbiamo superato i 160 iscritti. E’ confortante sapere che gli sforzi che stiamo facendo si stanno traducendo in un risultato importante.
L’Associazione rappresenta ormai un punto di riferimento stabile e significativo per molti docenti dell’intero Canavese.
Progettare e valutare per competenze
In collaborazione col gruppo di RICERCA IN DIDATTICA degli Istituti Comprensivi di Favria, Rivarolo e Cuorgnè la nostra associazione organizza un incontro col professor Roberto Trinchero, professore Associato di Pedagogia Sperimentale presso l’Università di Torino, sul tema PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE.
L’incontro si svolgerà a Favria (salone comunale) il 4 aprile dalle ore 14,30 alle 18.
In allegato il programma completo
Attualmente (15 febbraio) abbiamo già raccolto 15 adesioni e quindi prevediamo che anche questa iniziativa riscuoterà il consueto interesse che i docenti del territorio mostrano nei confronti delle nostre proposte.
Bisogni educativi normalmente speciali
Il prossimo 19 febbraio, ore 17/19, si svolgerà a Settimo Vittone un incontro con Claudio Berretta, autore del volume “Bisogni educativi normalmente speciali” pubblicato dalla Casa editrice La tecnica della Scuola.
L’incontro è organizzato dalla nostra Associazione con la collaborazione della direzione dell’IC.
Risultano iscritti all’incontro più di 30 docenti dell’IC di Settimo e altrettanti di altre scuole del territorio (in prevalenza dell’IC di Pont Saint Martin).
Il seminario fa seguito ad una serie di incontri analoghi svoltisi a partire dal settembre scorso (Ivrea, Verolengo, Castellamonte, Azeglio) e ai quali hanno partecipato complessivamente più di 250 insegnanti.