Il prossimo 22 ottobre, a Pavone Canavese, si parlerà d “Fare inclusione”, con un relatore d’eccezione. Sarà infatti presente il professore Flavio Fogarolo, autore di numerose pubblicazioni sul tema.
In allegato il programma completo.
Archivi autore: Redazione
Seminario su “La produzione orale”
Straordinario successo del seminario “La produzione orale nella scuola primaria” promosso dalla nostra associazione e dalla Casa editrice Gulliver.
Il seminario è in programma per il giorno 17 settembre presso la Sala Santa Marta di Pavone Canavese.
Le iscrizioni sono ormai chiuse. E’ prevista la partecipazione di un centinaio di docenti di tutto il Canavese.
Il mio museo
Si intitola “Il mio museo” il concorso promosso dal Museo “Garda” di Ivrea, da Associazionedidee e dalla nostra Associazione.
Alle classi premiate verranno offerti due laboratori didattici gratuiti presso il Museo “Garda” dove, a partire da quest’anno scolastico,sarà possibile partecipare ad attività didattiche adatte ad alunni di tutte le età (scuola dell’infanzia compresa).
Per facilitare l’organizzazione della mostra conclusiva che verrà allestita in Piazza Ottinetti a Ivrea il 4 ottobre le classi che intendono partecipare sono pregate di comunicarcelo al più presto con una mail a info@gessetticolorati.it indicando: classe, numero alunni e tipologia del lavoro prodotto (testuale o grafico)
Qui sono disponibili
Bando del concorso
Programma completo dei laboratori didattici
Insegnare e apprendere per competenze
In collaborazione con la direzione del Primo Istituto Comprensivo di Ivrea
la nostra Associazione promuove un seminario sul tema
Insegnare ed apprendere per competenze Il seminario è in programma per il giorno 16 ottobre (17/19,30) presso la scuola primaria “Massimo D’Azeglio” e si rivolge ai docenti di tutti gli ordini di scuola.
Relatrice: Riccarda Viglino, docente di scuola primaria, formatrice
Per poter partecipare gli insegnanti dell’IC Ivrea I devono rivolgersi alla propria direzione. Tutti gli altri possono inviare una mail a info@gessetticolorati.it indicando cognome, nome, sede scolastica e telefono per eventuali comunicazioni urgenti.
Poichè i posti riservati ai docenti delle altre scuole sono limitati, invitiamo gli interessati a iscriversi quanto prima.
Seminario Apprendimento Cooperativo
Sta suscitando grande interesse il seminario sull’apprendimento cooperativo promosso dalla nostra associazione che ha preso avvio nella giornata odierna presso l’Istituto comprensivo di Strambino.
Vi stanno partecipando una cinquantina di docenti di numerose scuole del Canavese.
Ne parlano anche diversi mezzi di informazione locali
Quotidiano del Canavese
La Sentinella
La Voce
Alla mostra “Augusta Praetoria”
Il 24 luglio il presidente e il vicepresidente della Associazione hanno partecipato ufficialmente alla inaugurazione della mostra “Augusta Praetoria” svoltasi ad Aosta. La mostra consiste in una ampia rassegna di disegni di Francesco Corni raffiguranti resti romani di Aosta e di altre località italiane. Stiamo ora lavorando per sviluppare qualche forma di collaborazione con l’artista e con la sua casa editrice.
Attività in programma
Nella sezione PROGRAMMI 2014/2015 trovate tutte le anticipazione sulle attività future.
Corso su Apprendimento cooperativo
Inizia a Strambino il 5 settembre il corso promosso dall’Associazione in collaborazione con l’IC di Strambino.
Scarica il programma completo
Seminario “La produzione orale nella primaria”
Il seminario è previsto per il giorno 17 settembre (16,30/19,30) presso la Sala Santa Marta del Comune di Pavone.
Relatori: ispettore Dino Cristanini e altri esperti dello staff della rivista Gulliver.
Scarica il programma completo.
Siamo arrivati a 180 !!
In occasione del seminario “La scuola informa e comunica” svoltosi nel pomeriggio del 26 giugno presso il Museo Tecnologicamente di Ivrea abbiamo raccolto nuove iscrizioni all’associazione. A questo punto i soci sono 180.
Si tratta di un risultato assolutamente straordinario perchè va oltre le previsioni programmatiche contenute nel bilancio sociale 2014 con cui si ipotizzavano 155 iscrizioni. L’obiettivo che ci eravamo posti è stato dunque ampiamente superato.