Ritratti di maestri, dalle storie personali alla storia della scuola

La ricerca pedagogica rivela l’importanza di apprendere la professionalità docente attraverso le esperienze di vita di quanti hanno contribuito alla costruzione dell’Italia postbellica.
Attraverso il racconto di diverse storie professionali e di vita provenienti da realtà territoriali diverse Giorgio Crescenza traccia un quadro significativo di aspetti noti e meno noti della scuola italiana.
Ne parliamo nel corso del webinar aperto a tutti

martedì  4 marzo  ore 17.30
con Giorgio Crescenza, ricercatore di pedagogia generale e sociale all’Università della Tuscia e Massimiliano Fiorucci, docente di Pedagogia e rettore dell’Università di Roma.

Per partecipare è necessario compilare il form disponibile qui.
Verrà rilasciato attestato di partecipazione.

Il webinar sarà registrato e verrà messo a disposizione nel canale Youtube della associazione.

Valutazione nella scuola primaria: le ultime novità

La recente ordinanza ministeriale del 9 gennaio 2025 modifica le norme in fatto di valutazione degli alunni delle scuole del primo ciclo.
Le modifiche più importanti riguardano la valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria.
Per aiutare gli insegnanti ad affrontare le novità previste dall’ordinanza gli istituti comprensivi di Ivrea 1, Ivrea 2 e Pavone Canavese e l’Associazione Gessetti Colorati organizzano un incontro di studio al quale parteciperà il professore Roberto Trinchero, docente di pedagogia presso l’Università di Torino.

L’incontro si svolgerà il giorno 13 febbraio 2025 presso l’Aula magna dell’Istituto superiore “Olivetti” di Ivrea.

Programma

ore 16.40-16.55 registrazione dei partecipanti
ore 16.55 presentazione dell’incontro
ore 17.00 avvio dei lavori
ore 19.30 chiusura dei lavori

Raccomandiamo la massima puntualità in modo che i lavori possano effettivamente iniziare alle ore 17.

Per partecipare è necessario compilare il form disponibile qui 
La partecipazione è aperta a tutti ma con precedenza per gli associati di Gessetti Colorati e per i docenti delle tre scuole organizzatrici.
I docenti non soci di altre scuole possono iscriversi ma devono attendere che la richiesta venga accettata (verrà data risposta entro il giorno 11 febbraio).
Chi desidera iscriversi ora, può farlo: tutte le info utili sono in questa pagina 

In questa pagina saranno disponibili eventuali ulteriori info e/o materiali attinenti all’incontro.

 

Assemblea sociale gennaio 2025

Si è svolta il 18 gennaio 2025 presso la sede del Museo Tecnologicamente di Ivrea l’assemblea sociale di Gessetti Colorati.
Sono stati approvati il consuntivo 2023/24 e il bilancio di previsione 2024/25.
E’ stato formato il direttivo dell’associazione che risulta così composto
FRONTALINI GIANNI – presidente
GALLO ENRICO – vicepresidente
PALERMO REGINALDO – segretario
LAURENT DANIELA
MAZZUCCO PAOLA
MOSCATO DANIELA
PIERRO LUISA

In apposita pagina sono disponibili i documenti contabili approvati nel corso della assemblea.assemblea_gessetti_180125_2 assemblea_gessetti_180125_1

Il direttivo della associazione con alcuni altri soci
assemblea_gessetti_180125

Fotografare la classe con il test sociometrico

“Leggere” la complessa rete di relazioni positive o negative di una classe non è smpre facile perché spesso alcuni aspetti restano nascosti o comunque poco visibili.
Lo psicologo Jacob Levi Moreno, già il secolo scorso, ha proposto uno strumento molto semplice, articolabile a seconda delle esigenze per la primaria e per la secondaria di 1° grado (ma usato anche in ambienti di lavoro o terapia psicosociale) tramite cui il docente può facilmente fare una “fotografia”, più oggettiva, dei rapporti personali sia di tipo collaborativo (studio, ricerca) sia di tipo amichevole e sociale. Come elemento di conoscenza, fondata sui dati, del gruppo classe.

Volendo si possono anche indagare i rifiuti, le scelte non corrisposte o quelle attese, per avere un quadro da cui partire per stimolare collaborazioni, evitare isolamenti, favorire la integrazione di tutti, scoprire i leader operativi (studio) o più popolari (amicizia) nella classe, anche come elementi positivi di socializzazione e di integrazione nel lavoro. E chi è invece isolato o ignorato. Un quadro che spesso sfugge nel contesto formale e su cui si può intervenire. Continua a leggere

GIUDIZI SINTETICI ALLA PRIMARIA – WEBINAR PER I DOCENTI

L’Associazione propone un webinar on line gratuito sul tema

VALUTAZIONE PRIMARIA. SI CAMBIA?
ARRIVANO I GIUDIZI SINTETICI

All’incontro parteciperanno
Cristiano Corsini, docente di pedagogia sperimentale all’Università di Roma Tre
Cristina Marta, dirigente scolastica presso l’IC di Pavone Canavese
Data e orario:  3 febbraio 2025 ore 17.45/19

Per partecipare è necessario compilare il form disponibile qui

Assemblea sociale il 18 gennaio

L’assemblea sociale già convocata per il giorno 28 dicembre 2024 non si è potuta svolgere per mancanza del numero legale.
L’assemblea è riconvocata per il prossimo 18 gennaio alle ore 11 presso la sede del Museo Tecnologicamente di Ivrea (via Di Vittorio) con il seguente ordine del giorno
1) Approvazione del conto consuntivo dell’esercizio 2023/24
2) Approvazione del bilancio di previsione 2024/25
3) Programma attività sociali 2024/25
4) Rinnovo delle cariche sociali
5) Varie ed eventuali

Per quanto riguarda il punto 4 tutti coloro che intendono candidarsi a fare parte del consiglio direttivo possono inviare una mail alla segreteria della associazione entro la data del 16 gennaio prossimo.

Nei prossimi giorni nel sito della Associazione saranno disponibili i documenti contabili che verranno esaminati nel corso della assemblea.

A norma dello Statuto, è possibile delegare alla partecipazione alla assemblea un altro socio che per votare in sua vece dovrà presentarsi con la delega scritta da consegnare alla presidenza al momento della apertura della assemblea.
Ciascun socio presente alla riunione potrà esercitare una sola delega,

Al termine dell’assemblea è previsto il pranzo sociale le cui spese saranno a carico della Associazione. Chi desidera partecipare al pranzo è pregato di prenotarsi entro il giorno 16 gennaio.

La formazione linguistica nella scuola di base: le pratiche didattiche di Gisella Galassi

Il tema dell’espressione linguistica (sia scritta che parlata) è del tutto fondamentale nella scuola di base.
Il Movimento di Cooperazione educativa, ispirandosi alla migliore pedagogia attiva del ‘900 e in particolare a Célestin Freinet, ha sempre riservato un grande spazio a questo ambito di lavoro anche allo scopo di valorizzare l’espressione dei bambini e per aiutare tutti gli alunni e le alunni a superare le difficoltà di apprendimento, e in particolare le forme di deprivazione linguistica.
Nel corso dei decenni sono decine e decine i maestri e le maestre del Movimento che hanno condotto esperienze assolutamente significative.
Il lavoro pedagogico e didattico di Gisella Galassi, maestra di Forlimpopoli, è ancora oggi, pur a distanza di più di mezzo secolo, altamente esemplare.
Indimenticabile l’osservazione del suo alunno che, a fronte della necessaria pianificazione dello scritto, osservò che cercare di mettere regole nel linguaggio parlato è ‘come mettere l’acqua in gabbia’.

Ne parleremo nel corso di un webinar al quale prenderanno parte Giancarlo Cavinato e Nerina Vretenar (gruppo lingua MCE) che con Gisella Galassi hanno molto collaborato condividento esperienze importanti.

Data          14 novembre 2024
Orario       17.30/19

Per iscriversi è necessario compilare il form disponibile qui

Come trattare i disturbi dell’apprendimento. Consigli per gli insegnanti

libro_luciIl Metodo Lenuor (LEttura, NUmero, ORtografia) nasce dalla necessità di definire quali tecniche rieducative utilizzare nella riabilitazione della lettura, dell’ortografia e del sistema e senso del numero.
Nel corso di un nostro prossimo webinar ne parliamo con Alessandra Luci, psicologa e psicoterapeuta, già logopedista, autrice di un recente volume sull’argomento che costituisce una guida operativa per le diverse figure professionali che si occupano di riabilitazione dei disturbi dell’apprendimento: logopedisti, psicologi, neuropsicomotricisti dell’età evolutiva, neuropsichiatri infantili. Insegnanti, educatori e pedagogisti potranno trovare utili indicazioni per sostenere l’apprendimento di lettura, sistema del numero e ortografia.

Data        22 novembre 2024
Orario      17.15
Per iscriversi compilare il form disponibile qui