CATTIVI PADRONI DELLA RETE

Dopo un assalto al college USA costato 15 morti il giudice ordina di aprire l’Iphone dell’omicida…ma la Apple si rifiuta. Per lei sono più importanti i segreti del suo telefonino che 15 vite umane.

Il cartello dei padroni della rete è solidale con Apple rifiuta assistenza tecnica

Contano più i loro affari del giudice, della giustizia, delle 15 vittime. E’ questo che dobbiamo insegnare i nostri ragazzi.

Cattivi padroni della rete

FORMAZIONE ANIMATORI DIGITALI PIEMONTE Approfondimenti.

Giornata di apertura della formazione degli Animatori Digitali che in Piemonte è affidata a un consorzio di cui fa parte Dschola…

In Piemonte il bando per la Formazione degli Animatori Digitali è stato vinto da una rete di scuole cui partecipano attivamente l’Associazione Dschola (anche l’associazione Gessetti Colorati ne fa parte), CSGI ed  altri Enti
Le attività formative rivolte agli animatori digitali saranno integrati da Work Shop e seminari liberi e aperti a tutti

Il 18 febbraio (ore 14,30), presso l’ITI  Majorana di Grugliasco si svolgerà il seminario di apertura e di presentazione delle attività formative.
Clicca qui per il programma e per sapere come fare per partecipare.

Per seguire la registrazione del pomeriggio dal profilo FB Animatori digitali Piemonte clicca QUI

Leggi l’articolo di chiarimento e approfondimento di E. Pantò su Forum PA QUI

I corsi saranno integrati da iniziative locali e contestualizzate.
Nell’eporediese sono in programma due incontri per AD e insegnanti interessati al tema dell’uso didattico delle tecnologie:
31 marzo ore 17/19 a Ivrea (scuola primaria Massimo D’Azeglio) – incontro con prof. Rodolfo Marchisio
20 aprile ore 17/19  a Strambino (scuola primaria) – incontro con prof. Marco Guastavigna

Argomento Download
Presentazione Presentazione
Scheda rilevazione progetti Premessa – Scheda di rilevazione dei progetti
Scuole a classi partecipanti Partecipanti alla rilevazione e classi coinvolte nei progetti
I progetti Caratteristiche e sviluppo dei progetti
I dati raccolti Analisi dei dati raccolti, riflessioni e conclusioni
Le scuole Istituti che hanno partecipato alla rilevazione

 

RECENSIONI DI ESPERTI ESTERNI E DOCENTI

Alcuni recensori esperti e docenti stanno sostenendo e recensendo il libro…

Eleonora Panto’ sul sito di Dschola  LEGGI

Stefano Penge
Ha presentato sul suo sito il libro
“Segnalo due ebook preziosi per spiegare Internet e il digitale in un linguaggio accessibile a tutti, ma in particolare dedicato ai ragazzi. Con l’obiettivo di fornire strumenti per un critica digitale, che non significa abbandono né rifiuto. Due testi che nascono digitali (Epub) ma che si nutrono di incontri fisici con gli studenti; che parlano di diritti di cittadinanza digitale ma tradotti in pratica. Non sarebbe male se li leggessero anche i docenti e i genitori. La prossima edizione magari si potrebbe chiamere “il mondo della rete spiegato (d)ai ragazzi”
PS In materiali abbiano pubblicato una sua riflessione di approfondimento su Open, free, gratuità etc..e una sua recensione sul sito PNSD

Chiara Foa
ho approfittato della vacanza per dedicarmi (finalmente) alla lettura del secondo volume del tuo libro. Voglio proprio ringraziarti di cuore. E’ stata una lettura interessante e coinvolgente: la tua è una ricerca molto ricca per giunta resa facile al lettore perché, nonostante i contenuti approfonditi di un saggio, è chiara e schematica. Sicuramente può essere sfruttata secondo diversi livelli di consultazione e approfondimento (e questo può essere un vantaggio: la possono usare dall’allievo più pigro, all’insegnante con poco tempo a disposizione così come chi invece ha voglia o modo di far sua la ricerca, ragazzo o adulto che sia)
Nel testo ho trovato moltissimi stimoli ed aperture, tanto che certe parti le ho volute leggere a voce alta al resto della famiglia.
Ho apprezzato particolarmente l’analisi della democrazia/internet/costituzione e ho letto volentieri la spiegazione del testo di Rodotà che non conoscevo (ma che ora leggerò). Molto bella la parte con i dati sul reale accesso alla rete e le riflessioni su cosa potrebbe accadere anche all’interno delle scuole. Vicina a me in particolare ho sentito la riflessione storica sul capitalismo che ci vuole consumatori e che non si rinnova ma si ripete…
E poi volevo anche ringraziarti per il finale positivo del volume, quello che comunque lascia intravedere fiducia nel potere dell’iniziativa, dell’azione e dell’impegno; mi ha dato energia condividere l’idea dell’esistenza di uno spazio per la costruzione collettiva di una società migliore e realmente democratica.
Non smettere, per favore!

Docente/genitore Brusasco
Grazie professore,
il suo intervento è stato veramente costruttivo sia per il mio ruolo professionale da insegnante che come genitore.

Genitore IC King
Grazie prof. Marchisio per il suo prezioso lavoro. Consultero’ il libro insieme a mio figlio. Cordiali saluti e buon lavoro!

Sul volume 3 – Prime recensioni
Angela Donna
, poetessa, scrittrice

  1. La prima cosa che voglio dirti è che sempre leggere ciò che descrivi così lucidamente e argutamente mi affascina (cap 1).
  2. Non è facile trovare raggruppate in un unico “luogo” agevolmente raggiungibile le informazioni, la presentazione documentata degli aspetti positivi e quelli negativi della rete, i riferimenti sito-bibliografici, le problematiche legate alla cultura digitale esposte con rigore etico professionale e on evidente passione.
  3. Analogamente il testo si pone come “controinformazione” positiva rispetto al pressapochismo, al sensazionalismo, ai “si dice” della stampa che in questo settore creano molta falsa conoscenza e alimentano spesso solo ansie e paure facendo leva sull’impatto emotivo delle notizie negative.
  4. Importantissimo per i genitori /adulti la chiarificazione sull’equivoco dei “nativi digitali” con un linguaggio adatto Es “Il ragazzo che non usava la rete” è un’introduzione di effetto molto forte che invita a continuare la lettura!
  5. Parte genitori: ho letto con molto piacere le tue parti per i genitori e ti dirò che è “praticamente perfetta” (da Mary Poppins) 😉

Chiara Foa docente

Ho letto il volume 3 e come sempre mi sono emozionata. Alla fine l’ho letto tutto, anche se avrei voluto prendermi più tempo per gustarmelo con la giusta lentezza (ma lo riprenderò in mano certamente, così come ne farò volentieri parola con chi conosco perché credo che valga la pena leggerlo).
L’ho letto tutto perché l’ho trovato interessante, un fiume di argomenti, di argomentazioni, di dati ed interpretazioni veramente preziosissimo cui attingere. I testi che hai letto e racconti sono veramente interessanti- tutti. Alcuni mi hanno incuriosita tanto e sono già pronta a leggerli integralmente. Inoltre ne conoscevo proprio pochi e così sono felice di aver fatto questo incontro più che bibliografico (perché mi sono già potuta gustare le loro tesi principali).
Ho trovato come sempre centrale il tuo punto di vista orientato a leggere la questione come nodo gordiano di cittadinanza e costituzione… Ho riso pensando alle tre leggi sul progresso scientifico di Adams: forse siamo fatti proprio così :-). Mi spaventa la ricaduta della rete che “vorrebbe dare al pubblico tutto ciò che vuole, senza sollevare mai problemi”: sì è una logica di mercato veramente inquietante.
Credo che nel libro ci sia una quantità di spunti di riflessione talmente gigante da poter nutrire docenti, lettori interessati, genitori, studenti (attraverso ovviamente la mediazione tua, nostra ecc) illimitatamente. Sicuramente come in tutto ci va poi impegno: la questione è talmente vasta da coprire ambiti distantissimi: cronaca, psicologia, didattica, medicina, sociologia, comunicazione…
Circa la parte per i genitori…posso dire che è ricca e credo utilissima.
Secondo me, un lavoro del genere, ci voleva proprio.
Gli effetti del libro
Turkle mi è piaciuta molto e vorrei leggere Alone Together. Ho sempre adorato Bauman, un interesse comune con Zagrebelsky ;-). A volta nel delirio di onnipotenza, ne leggo qualche pagina ai miei allievi di terza nella speranza di seminare un po’ d’interesse.
Goleman scrive semplice ed è comunque un buon divulgatore e così mi diverto a leggere le sue “intelligenze” e ogni tanto penso in particolare all’intelligenza emotiva soprattutto quando sono alla Bobbio e poi … mi dispero per la totale assenza della materia prima!
Google and Co sono mostri spaventosi che è impossibile persino concepire. Sanno tutto di tutti…e come c’è scritto nel volume, non cercano nemmeno di nasconderlo!!!
La domanda sulla democrazia è in effetti di scottante attualità, con tutto quello che sta capitando nel mondo; devo dire che gli attuali modelli di democrazia fanno tremare anche le mie sicurezze di fondo. Penso che sia impossibile prescindere dalla riflessione politica, in effetti. Nel libro è tutto delicatamente evidente ed è una “formula” che mi piace proprio. Certamente ne darò la massima diffusione del libro; penso sarebbe una bella cosa che tanti genitori ne acquistassero copia…


Angelo Pulpito
Molto interessante questo libro dalla valenza pedagogica che descrive con minuziosità il mondo della rete. Da leggere.

Giulio Sacchetti
E’ un libro interessante.

Daniela Maffei
Un lavoro che risponde in modo chiaro a tante domande che spesso rimangono sospese.

Mario Coviello
Il libro è ricco, vivace e accessibile.

Cristoforo Fissore
Ho seguito con interesse il tuo intervento la settimana scorsa a Grugliasco, ammiro il tuo lavoro e il tuo impegno. Grazie per il libro.

Barbara Bosetti
Aspetto fiduciosa il secondo ! Il primo, tra l’altro è davvero molto interessante e ricco di spunti di riflessione per i ragazzi.

Laura Borsi
Perfetto grazie mille , mi metto all’ opera!

Amerigo Pagotto
Il primo e’ ricco di spunti interessanti. Un buon lavoro. Grazie!

Salvatore Iozzo

Dalle anteprime del tuo libro ritengo che sarà utilissimo

Lavoro con i miei ragazzi in una cl@sse2.0 e ho ritrovato in quello che ho letto l’organizzazione ottimale di ciò che insegno
Confermo la mia valutazione in riferimento al primo volume. Validissimi concetti e molti spunti su cui discutere e crescere.

Paola Cena
Grazie a te per il tuo prezioso lavoro. Cercherò di farne buon uso.

Marisa Notarnicola
Mi è  sembrato un utile contributo all’educazione alla cittadinanza tramite le Tic sia per la pregnanza dei contenuti che per la leggibilità espositiva.

Daniela Gusmatti
Due libri che offrono interessanti spunti di riflessione per adulti e ragazzi. Cercherò di farne buon uso!

Annalisa della Portella
Arrivato, gradito ancora di più del primo. Ti invierò come promesso le osservazioni dei miei ragazzi. Non so se riusciremo a leggere anche il secondo volume quest’anno, ma non perderò l’occasione l’anno prossimo. Abbiamo costruito una netiquette di classe sull’uso responsabile della rete in 28 classi su 49.

Maurizio Mazzoneschi
C’è bisogno di persone che raccontino le cose con spirito critico

Tina Carpenito
GRAZIE!!!!!!!!

 

 

 

 

 

 


 

LICENZIATA PER UN POST SU FACEBOOK

Una addetta al servizio mensa di una scuola di Nichelino aveva denunciato come mamma mancanza di igiene…per leggere tutto clicca QUI

 

Doc B Report Rilevazione L Truffo – Istoreto Progetti di CC a s 2019/20

Argomento Download
Presentazione
Presentazione
Scheda rilevazione progetti Premessa – Scheda di rilevazione dei progetti
Scuole a classi partecipanti Partecipanti alla rilevazione e classi coinvolte nei progetti
I progetti Caratteristiche e sviluppo dei progetti
I dati raccolti Analisi dei dati raccolti, riflessioni e conclusioni
Le scuole Istituti che hanno partecipato alla rilevazione

PADRONI DELLA RETE DIVENTANO BENEFATTORI, COMINCIANO A PAGARE QUALCHE TASSA, MA NON CEDONO IL LORO POTERE

Zuckerberg, padrone di Facebook, che vive rubandoci dati e vendendo le nostre identità…diventato papà vuole devolvere in beneficenza il 99% dei suoi beni (fatti sulle nostre spalle) …SE vuoi saperne di più clicca QUI

Intanto Apple , Google e gli altri cominciano a pagare una parte delle tasse che ci devono…clicca QUI
Ma solo una parte. Google deve alla Francia 2 miliardi, all’Italia 1,5 miliardi ca (ne ha versati un decimo ca)

Ma Apple si rifiuta di aprire l’Iphone dell’assasino che ha fatto una strage in USA (15 morto) nonostante 2 richieste del giudice e dell’FBI. Gli altri “Padroni” solidarizzano con Apple.  Si distingue Bill Gates che ormai è fuori.

 

INCONTRI 2017- 2018 e INCONTRI 2016-17

MATERIALI e INCONTRI a. s. 2017/2018

1- Proposta di lavoro. Gessetti colorati Ivrea La sfida digitale: problemi educativi e nuova educazione linguistica
a- Programma completo 2017/18 IVREA
b- La sfida del digitale: educazione linguistica.

2-  Segnalazione iniziative CC Istoreto e USR 2017 2018

3– Corso CESEDI 2017 2018 Gessetti colorati Torino La sfida digitale: problemi educativi e nuova educazione linguistica
3 b – Incontri con le classi di Torino
Inizio lunedì 12 11 h 15 – 18
Giorno lunedi
Programma completo CESEDI
Filone nuova educazione linguistica
MATERIALI del corso e materiali didattici

4- Lavori con le classi di Brusasco as 2017 – 2018 Il mondo della rete spiegato dai ragazzi.

5- Conferenze in programma a gennaio comune di Ivrea.
due tavole rotonde:
esperti dr. Rossetti psicologo e psicoterapeuta  e dr. Marchisio pedagosita e formatore, co-partecipanti al tavolo: ragazzi del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze – rappresentanza dei genitori, degli insegnanti – moderatori: Repetto/Palermo/Burton    sala S. Marta a Ivrea:
+
martedì 16/01/18 ore 17.30-19.30 per insegnanti e genitori con bimbi 0-6 anni (tema uso delle foto dei minori sui social media e relativi pericoli e uso/abuso dei device per i bimbi 0-6 anni)
+ martedì 30/01/18 per insegnanti e genitori con bambini e ragazzi 7-14 (uso/abuso dei social media da parte dei bambini e dei ragazzi).

6- Incontro Cons Comunale dei ragazzi Circ VI TO 19/12/2017

7- Seminario Safe internet days 6/2/18 h 17,00 Torre Pellice

8- Corso c/o SMS Perotti Torino Marzo aprile

9- Lavoro classi Brandizzo (in corso di  organizzazione)

10 – Lavori con classi SMS Bobbio (in corso di organizzazione)

11- Lavori con classi IC Cairoli (in corso organizzazione)

12- Lavori (o PON) con classi SMS Carmagnola

13- Lavori con classi IC King (in corso organizzazione)

0000000000000000

 

Elenco ragionato materiali disponibili e filoni lavoro 2017/18 tratti da 3 volumi progetto
Il mondo della rete spiegato ai ragazzi          Le sfide della rete

GRAZIE al lavoro fatto dai ragazzi delle classi dell’IC Tommaseo e delle altre classi possiamo finalmente passare da
Il mondo della rete spiegato ai ragazzi —> a il Mondo della rete spiegato dai ragazzi

PRESENTAZIONE ai GENITORI Sintesi

00000000000000

Sono stati realizzati, durante il 2016 i seguenti incontri:

  • Incontro con docenti, genitori e ragazzi SMS Bobbio e Viotti di To, 14/12/2015
  • Breve intervento al CESEDI con E. Pantò e M. Alovisio sulle tematiche del libro 3 Febbraio 2015
  • Seminario di presentazione Formazione Animatori Digitali 18 di Febbraio h 14,30 presso l’ITIS Majorana di Grugliasco TO
  • Lavoro con Cons. di Circoscrizione dei ragazzi circ. VI To – Giovedì 17 marzo h 10.30 c/o circ. 6.
  • Corso Animatori digitali Ivrea giovedì 31 marzo h 17,00
  • Asti ragazzi IIS Castiglione su Storia di un e-book, 15 aprile
  • 2 incontri con le classi circ VI LIBERInBARRIERA (SMS L da Vinci, Chiara, IC Cena- SMS Martiri)  – Dialogo tra un libro e un e-book 20/21 aprile
  • Favria + Forno 26 aprile  incontro coi docenti di 3 scuole

a s 2016/17

  • Incontro formazione IC Tommaseo 8 settembre, 9 – 13
  • Incontro docenti IC Tommaseo (9 gennaio 15-17), lavoro con le classi  (9 classi), Febbraio + Marzo
  • Restituzione genitori IC Tommaseo 6/4, 17,30 – 19
  • Seminario Cultura digitale: non di solo coding (Ivrea + Torino) –  29, 30 settembre realizzato – scarica materiali
  • CESEDI corso formazione Il mondo della rete spiegato a ragazzi e docenti – 2 inc a novembre Gio 17/11 h 15,30 – 17,30  – Gio 24/11 h 15,30 – 17,30
  • Incontro docenti IC King di Torino, 7 /11 h 17,00 – 19,00
  • Incontro genitori IC King di Torino lun 14/11 h 17,00 – 19,00
  • Incontro in biblioteca – Don Milani di Torino, per genitori e docenti lunedì 28/11 h 17 – 19
  • Incontro docenti SMS  Perotti giovedì 15/12/2016 h 15,00
  • Incontro coi docenti IC Azeglio Venerdì 16/12 h 17 – 19,00
  • Seminario con Maragliano, 24/ gennaio 17 – 19,30
  • Borgofranco Ivrea  febbario  h 17,00 – 19,00.
  • Brusasco Docenti  20 febbraio h 17 – 19,00
  • Brusasco Genitori   27 febbraio 17 – 19,00
  • S. Damiano Docenti 3 aprile 17,15 – 19,00
  • Ivrea lavoro nelle classi 5 giugno

Da organizzare

  • Lavoro con Cons. di Circoscrizione dei ragazzi circ. VI To – febbraio c/o circ. 6 Dialogo tra un libro e un e-book
  • Favria incontro docenti e AD Autunno
  • Incontri con le classi circ VI LIBERInBARRIERA
  • Incontro coi docenti dell’IC Cena TO. Da confermare
  • Incontri in biblioteca – da definire
  • Torino docenti – da definire
  • Torino allievi superiori – da definire  NNBB – I  MATERIALI USATI SONO PUBBLICATI E SCARICABILI A QUESTA PAGINA