STARE NELLA RELAZIONE PER IMPARARE E PER INSEGNARE
di Monica Barisone
In prossimità della chiusura dello scorso anno scolastico, mi sono trovata ad osservare alcune situazioni che mi hanno incuriosito. In alcune classi di scuola primaria registravo un particolare affaticamento da parte di insegnanti che avevano trascorso l’anno fronteggiando nella propria classe, più situazioni concomitanti di ragazzini con difficoltà comportamentali e di apprendimento.
Da un lato emergevano problematiche particolarmente spinose e specifiche (psicopatologie precoci, comorbilità…) che rischiavano di cozzare con la routine dell’insegnamento riconosciuto come standardizzabile; dall’altro avvertivo la sensazione di un diffondersi a macchia d’olio, negli Istituti presso cui lavoro, di queste problematicità, il che sembrava rendere il fenomeno una tendenza in via di consolidamento.
Quella sensazione di fatica sovrabbondante, che stavo condividendo anch’io mi lasciava perplessa, col timore di essere inadempiente o di non aver bene compreso cosa stesse succedendo, qualcosa mi stava sfuggendo. Decisi di affrontare in qualche modo il disagio andando a verificare queste percezioni, misurare, seppure in modo approssimativo, questo eventuale fenomeno, per poterlo discutere poi col corpo docente.
Ad inizio settembre ho iniziato in modo sistematico la mia piccola ricerca che ha, ahimè, confermato i miei timori. Ho scelto di utilizzare motori di ricerca più accessibili e semplici, accogliere fonti altrettanto accessibili ma riconducili a contesti sanitari o assistenziali, perché insegnanti e genitori potessero eventualmente recuperarli e documentarsi anche in modo diretto. La riflessione sui dati ha sortito però anche una nuova prospettiva e ipotesi di lavoro in queste classi sempre più eterogenee.
Partirei da qualche dato emerso.
Effettivamente, le percentuali di alunni che mostrano Bisogni Educativi Speciali, così come le diagnosi di autismo e di plus dotazione, ogni anno risultano in aumento. I bambini con situazioni riconducibili ai BES, nel 2024, sono quantificati intorno al 10-15% del totale, cioè circa tre ragazzini per ogni classe; mentre coloro che risultano in possesso di una certificazione di diversa abilità si attestano intorno al 2-3%. Continua a leggere