Quale legame fra modello politico e modello educativo?

di Raimondo Giunta Il discorso funebre di Pericle per gli opliti morti in battaglia nel primo anno della guerra del Peloponneso, riportato da Tucidide, è un inno al modello politico democratico della propria città, prima di essere un omaggio a quanti erano morti per la propria patria. Giustamente citato e riprodotto ogni volta che si vuole distinguere la democrazia da qualsiasi altro regime politico. “Mi dedicherò, invece, all’elogio di questi caduti, ma solo dopo aver chiarito in primo luogo sulla base di quali principi di comportamento siamo pervenuti a questa situazione, con quale regime politico e in virtù di quali caratteristiche personali il nostro impero è divenuto grande” (La guerra del Peloponneso II 36, 4). Un regime in cui tutti si trovano in una condizione di parità e si può eccellere negli onori pubblici per meriti personali e non per l’appartenenza ad un determinato ceto; un regime in cui coesistono la tolleranza nei rapporti privati e la fedeltà alle magistrature e alle leggi, soprattutto se sono state concepite per difendere le vittime delle ingiustizie. Un regime che assicura allo spirito numerose occasioni di sollievo dalle fatiche con gare di diverso genere e con feste religiose. Per quanto riguarda l’educazione, non ci sono costrizioni per pervenire al coraggio e per diventare capaci di affrontare i pericoli. Ad Atene, afferma Pericle, si ama ciò che è bello nella semplicità e il sapere senza mollezze e chi non partecipa alla vita pubblica viene considerato un cittadino inutile. “E noi stessi esprimiamo giudizi o discutiamo come si deve sulle questioni, dal momento che non riteniamo che le parole siano un ostacolo per l’azione, ma piuttosto che lo sia il non essersi informati attraverso la parola prima di affrontare l’azione che deve essere intrapresa” (Ibidem II, 40, 2). Pericle fa della democrazia il regime che rende liberi e che è sostenuto da uomini che vogliono essere liberi. Nella mente di Pericle quel modello politico era consapevolmente legato ad un modello educativo: ”In conclusione affermo che la nostra città, nel suo complesso, costituisce un modello di educazione per la Grecia e che nella mia opinione i nostri uomini, presi individualmente, mostrano una personalità sufficiente a ricoprire con disinvoltura i ruoli più diversi” (Ibidem II 41, 1) . Continua a leggere

Loading

Contratto scuola: “adeguamento” e “aumento” non sono sinonimi

di Gianfranco Scialpi Quando si parla del cntratto scuola, “adeguamenti” e “aumenti” sono spesso utilizzati come sinonimi. Facendo chiarezza, si comprende la realtà sconsolante nella quale si trova il docente italiano Contratto scuola, facciamo chiarezza sui termini Contratto scuola. Riguarda la categoria più numerosa del pubblico impiego. Purtroppo, il patto è regolato dal D. Lvo 29/93 che purtroppo impedisce di sognare cifre esagerate. Le dichiarazioni e il dibattito pre-contrattuale è viziato da una certa confusione sulla terminologia usata. In altri termini si presentano come sinonimi adeguamenti e aumenti. Il primo ha un riferimento molto preciso: il tasso d’inflazione programmata (D.Lvo29/93) da non confondere con quella reale, sempre maggiore. Il secondo invece fa riferimento a risorse superiori al costo della vita reale. Pertanto, per il pubblico impiego e quindi anche per la scuola, non parliamo di mancati aumenti, bensì di graduale perdita d’acquisto. Il concetto rimanda alla possibilità di acquistare un determinato numero di beni e servizi con un certo reddito. Il potere d’acquisto è correlato all’inflazione. Se i prezzi aumentano (inflazione reale) e il reddito rimane inalterato, allora la nostra possibilità di acquistare gli stessi beni si riduce. Da qui si comprende il graduale impoverimento dei docenti che purtroppo dura da quasi trent’anni. Si comprendono i confronti impietosi Un lavoro condotto dal Centro Studi Nazionale della Gilda, spazza via ogni alibi. Abbiamo perso tanto. Si legge “In 10 anni gli stipendi dei docenti italiani sono calati mediamente del 7% rispetto all’andamento dell’inflazione. Tradotto in altri termini, significa che dal 2007 a oggi le buste paga mensili si sono alleggerite di circa 170 euro lordi.” Impietoso diventa il confronto con i paesi europei. Si legge sul sito del sindacato Anief: “In Germania e in Francia le cose sono andate ben diversamene. Il lavoratore dipendente tedesco nel 2010 godeva già in media di una retribuzione lorda più alta di quello italiano, collocandosi a quota 35.621 e nel 2017 è salito di ben 3.825 euro quota 39.446 euro. Anche il lavoratore francese nel 2010 guadagnava di più del nostro – era a quota 35.724 – e nel 2017 porta a casa il 5,3 per cento in più collocandosi a 37.622 euro”.]]>

Loading

Perché è difficile (o forse impossibile) "convincere" i no vax. Il ruolo della scuola

di Pietro Calascibetta Parlare di no vax a scuola può essere un argomento spinoso in questo momento perché può sembrare divisivo, ma mi domando se è più divisivo parlarne o non parlarne e lasciare che sia il convitato di pietra della relazione educativa. Nelle superiori ci saranno sicuramente studenti no vax e in tutti i cicli genitori no vax. Il non parlare con gli studenti di un problema che li coinvolge come persone e come cittadini non è mai una buona soluzione a tutte le età. Proprio per questo è necessario a mio avviso trattare comunque la questione, ovviamente con i dovuti modi nei diversi cicli. Chi, se non la scuola può affrontare l’argomento in modo formativo al di fuori dalle strumentalizzazioni, abituando i ragazzi ad argomentare piuttosto che ad affermare certezze recuperate con il taglia e incolla dai social. Vogliamo lasciare questo compito ai talk show? Un approccio orientato alla ricerca su questo tema è quello che meglio può permettere di costruire un percorso di riflessione in grado di favorire un confronto democratico senza correre il rischio di rinfocolare le divisioni. Provo allora a toccare quelli che possono essere gli snodi strategici di un percorso.

I MOTIVI DELL’ALTA TENSIONE

Per prima cosa penso sia importante partire dalla presa d’atto della tensione che si è creata nel Paese in questi mesi, cercando di capire se e come gli studenti la percepiscono è successivamente perché si è creata. L’opposizione di molti alla somministrazione dei vaccini era ben presente da tempo in Italia, soprattutto l’opposizione all’obbligo vaccinale per i bambini, come il mondo della scuola sa bene poiché ha dovuto far fronte al problema delle famiglie che non volevano sottoporre i propri figli alle vaccinazioni obbligatorie, tanto che la Ministra Lorenzin ha dovuto predisporre il decreto n. 73/17 per ribadirne l’obbligatorietà e fissare le modalità di controllo e sanzione per i non adempienti. Avverso il decreto è stato addirittura presentato un ricorso alla Corte Costituzionale dalla Regione Veneto, non da un cittadino qualunque, ma da un’istituzione. Continua a leggere

Loading

L’on line e le sue vittime

di Mario Maviglia I primi a scomparire dai radar della rete furono le persone di una certa età. Impossibilitati ad acquisire o a gestire lo SPID, furono man mano cancellati dagli archivi della Pubblica Amministrazione e dai vari servizi di gestione (acqua, gas, elettricità). Non potendo fare acquisti on line (i supermercati ormai vendevano solo attraverso la rete), andarono incontro a situazioni di debilitazione fisica e mentale. Ci fu un aumento significativo di decessi, ma, trattandosi di persone non riconosciute dalla rete, non venivano conteggiati nelle statistiche demografiche che attingevano i dati direttamente on line. Per la prima volta in Italia il tasso di natalità registrò un avanzo positivo rispetto a quello di mortalità. Il Primo Ministro, in una conferenza stampa in TV a reti unificate, affermò, con orgogliosa emozione, che il Paese aveva ricominciato a crescere anche sul piano demografico e questo grazie alle politiche di sostegno alla famiglia e alla natalità che il Governo aveva messo coraggiosamente in atto nel corso degli ultimi anni puntando decisamente sul valore della genitorialità come fondamento della vita sociale e civile nella piena consapevolezza del ruolo insopprimibile esercitato dalla famiglia nella società democratica ecc ecc. Qualche giornalista aveva fatto notare che nel conteggio dei morti non erano compresi gli anziani sconosciuti alla rete. Il Presidente del Consiglio – proveniente dal mondo accademico filosofico –  aveva replicato, in modo assertivo e sicuro, che ciò che non esiste (in rete) non esiste ipso facto. Il problema era ontologico, non demografico. E la polemica finì lì. Continua a leggere

Loading

Elogio della teocrazia della privacy

di Mario Maviglia I primi ad adeguarsi furono i ristoratori: agli avventori non veniva consegnato il menu in forma cartacea con l’elenco dei piatti disponibili, ma un foglio con su riportato un codice QR a barre bidimensionale da leggere con il telefonino, tramite un’apposita app. L’elenco dei piatti (ognuno dei quali veniva identificato con un numero) appariva sul display; il cliente comunicava i numeri dei piatti prescelti al cameriere. “In questo modo è garantita la privacy dei clienti rispetto a quello che mangiano.” “Ah, sì, certo”. Le Università si adeguarono subito dopo: nei test di accesso ogni studente veniva associato ad un codice alfanumerico (es. ay127bx), codice che lo avrebbe seguito per il tutto il corso di studi. Sia nel corso delle lezioni che durante lo svolgimento degli esami i prof non potevano chiamare gli studenti per nome e cognome, ma utilizzando tale codice personale alfanumerico. Fin da subito emerse che il sistema non era molto agevole e faceva perdere molto tempo, ma d’altro canto le direttive del Garante della Privacy erano chiare: l’uso del nome e cognome era consentito solo nelle situazioni private, mentre in tutte le situazioni pubbliche andava utilizzato il codice alfanumerico per non ledere la privacy dei cittadini. Continua a leggere

Loading

Classi pollaio: secondo il Ministro sono molto poche

di Gianfranco Scialpi Classi pollaio, l’ex Ministra Azzolina ha rilevato il pensiero di P. Bianchi. E quale numero si nasconde dietro il “particolarmente numerose“(Protocollo sicurezza). Classi pollaio, il numero dietro il “particolarmente numerose” Classi pollaio, nel protocollo per il rientro sicuro nelle scuole (2021-22) si parla di sdoppiamento delle classi in presenza di un numero particolarmente significativo di alunni/studenti. L’avverbio non chiarisce, anzi aumenta la confusione. Ora l’ex Ministra L. Azzolina rivela la soglia minima da considerare per definire una classe particolarmente numerosa. Lo fa rivelando il pensiero del Ministro P. Bianchi. La pentastellata all’interno di un lungo articolo pubblicato su Huffingtonpost.it ha dichiarato che per l’attuale responsabile del Mi fino 27 alunni non siamo in presenza di una classe numerosa. La dichiarazione non necessita di una conferma, perché risulta coerente con quanto ha detto all’interno di Morning News su Canale5, “si tratta del 2,9% delle classi e si trovano soprattutto negli istituti tecnici delle grandi città”. Quindi le classi pollaio sono un’eccezione, una leggera distrazione rispetto ai parametri stabiliti dal D.P.R. 81/09. Continua a leggere

Loading

Il fantasma della libertà e i no vax

di Pietro Calascibetta In un recente post il prof. Luciano Corradini commentando l’atteggiamento dei no vax ci ricorda che “ la libertà senza la fratellanza e l’uguaglianza ha portato anche i francesi al terrorismo della ghigliottina e al dispotismo napoleonico”. Come si fa a non essere d’accordo con tale affermazione e a non essere amareggiati come il professore di fronte a discorsi che di fatto “ difendono la libertà di morire e di far morire gli altri”. La questione però a mio avviso è ben più grave perché non è circoscritta alla contingenza del vaccino o alle misure di protezione per potersi quindi considerare un incidente di percorso nella nostra vita democratica, ma ha radici profonde e diffuse nella nostra società. Non a caso si trovano frange di destra e di sinistra unite, come fa notare il professore, dietro lo stesso striscione con in mezzo però una massa indistinta e variegata di persone attratte dal desiderio di partecipare ad una rivoluzione in nome di una “libertà” che in realtà è la propria. E’ certamente triste pensare come i nostri nonni e padri abbiano lottato per un’altra libertà, quella di tutti che ora viene messa in discussione. I no vax oggi rappresentano solo l’avanguardia visibile di un movimento che piano piano sta costituendo un nuovo blocco sociale. Non penso di esagerare; se solo unisco i puntini di situazioni che sembrano lontane ne esce un quadro preoccupante per il futuro. Solo alcuni esempi. Continua a leggere

Loading

Lettera aperta ai docenti non vax e no green pass

di Cinzia Mion Cari docenti, (cari si fa per dire!) mi rivolgo a voi come dirigente scolastica, molto datata, direi esplicitamente anziana, che alla Scuola ha sempre pensato per tutta la vita e non ha ancora smesso. Entro subito nel merito della questione e cercherò di scandire in modo schematico il mio appello: – la prima cosa: non camuffatevi da “NO GREEN PASS” avendo annusato da bravi benaltristi che nascondersi dietro slogan altisonanti come LIBERTA’ E DEMOCRAZIA forse vi può dare una patente di NOBILTA’ che il radicalismo dei no-vax storici ha perso per strada; – ricordatevi che voi siete insegnanti tout-court e per questo dovete avere consapevolezza di essere l’ESEMPIO (in primis di cittadinanza) per cui all’interno dell’educazione civica, che vi riguarda tutti, dovete (sì dico proprio “dovete”) essere esempi di COERENZA TRA LE PREDICHE E LE PRATICHE (non invece della famigerata DOPPIA ETICA): Continua a leggere

Loading

6 agosto 1945, Hiroshima – 9 agosto 1945, Nagasaki

di Aluisi Tosolini Cade oggi il 76° anniversario del primo bombardamento atomico della storia che pose fine alla seconda guerra mondiale costringendo il Giappone alla resa incondizionata. Le due città furono distrutte in un lampo. I morti diretti, per lo più civili, furono circa 200.000 cui seguirono negli anni moltissime migliaia di morti per radiazioni e conseguenze del bombardamento atomico. Il mondo entra in una nuova dimensione: la distruzione di massa è possibile 76 anni fa il mondo entrava in una nuova dimensione, quella della guerra atomica dove una nuova arma di distruzione di massa fece irruzione segnando per la prima volta la possibilità concreta e non solo teorica della totale distruzione dell’umanità. Un’arma concretamente ontologica. Un’arma che manda in pensione l’idea della guerra giusta, come ha ben segnalato qualche anno dopo il Concilio Vaticano II che nella Gaudium et spes dichiarando che la guerra totale (ovvero in primis la guerra atomica prima e nucleare poi) alienum est a ratione (GS, 80). È fuori da ogni razionalità. E la stessa legittima difesa, scrive la Gaudium et Spes, nella situazione attuale deve fare i conti con limiti oggettivi determinati dai rischi di distruttività totale, anche se agli stati non può essere negata: «fintantoché esisterà il pericolo della guerra e non ci sarà una autorità internazionale competente, munita di forze efficaci, una volta esaurite tutte le possibilità di un pacifico accomodamento, non si potrà negare ai governi il diritto di una legittima difesa» (GS, 79). Nello stesso tempo, visto che la pace non è la semplice assenza di guerra (GS, 78), va ricordato che «l’edificazione della pace esige prima di tutto che, a cominciare dalle ingiustizie, si eliminino le cause di discordia che fomentano le guerre» (GS, 83). Continua a leggere

Loading

Nel decreto del 5 agosto non c'è solo il green pass

di Marco Campione Tra il serio e il faceto ho sempre sostenuto che “il diavolo si nasconde nei dettagli” sia un proverbio inventato da qualcuno che si occupava di legislazione, probabilmente di legislazione scolastica. Prima di dare un giudizio compiuto, è meglio quindi aspettare il testo “bollinato” del decreto approvato ieri. Per ora abbiamo a disposizione il comunicato stampa del Governo e la conferenza stampa di ieri sera del Ministro Bianchi. I provvedimenti che riguardano la scuola e che modificano il quadro previgente dovrebbero essere i seguenti: – Obbligo di mascherina (con le deroghe consuete) sempre e non più, come previsto dalle bozze di piano scuola che recepivano quanto proposto dal CTS, solo quando non sia possibile il distanziamento – Non cambiano, ma li ribadisco per comodità del lettore, la raccomandazione – quando possibile – del distanziamento di 1 m. e il divieto di permanere nell’edificio scolastico se si hanno febbre o ‘sintomatologia respiratoria’ – Per la gestione delle cosiddette quarantene si rimanda a successive linee guida e protocolli, introducendo però la casistica di classi dove gli studenti ‘abbiano tutti completato il ciclo vaccinale’. Su questo punto le parole chiave sono ‘tutti’ e ‘completato’ (ci torno nel commento finale). – Presidenti di Regione e Sindaci possono disporre la chiusura delle scuole con alcune limitazioni molto stringenti: solo in zona arancione o rossa, in modo puntuale (no a chiusure generalizzate) e con un provvedimento motivato, “sentite le competenti autorità sanitarie”. – Obbligo di green pass per il personale scolastico; dopo 5 giorni (ricordo che per il certificato è sufficiente un tampone negativo; anche su questo torno nel commento finale) sospensione dal servizio senza stipendio – Sarà fatto uno screening di tutta la popolazione scolastica. Si noti che il CTS e la bozza di piano scuola circolata fin qui lo escludevano esplicitamente. Continua a leggere

Loading