decreto legge approvato dal Governo per far fronte alla emergenza coronavirus. ]]>
decreto legge approvato dal Governo per far fronte alla emergenza coronavirus. ]]>
L’atto di indirizzo è il documento che definisce gli obiettivi che l’Amministrazione scolastica centrale dovrà conseguire nel corso dell’anno 2020.
Gli obiettivi discendono dalle priorità politiche che saranno di seguito elencate. Essi, pertanto, saranno inseriti nella programmazione strategica del Ministero dell’Istruzione, al fine di essere tradotti in atti amministrativi concreti ed efficaci, diretti a migliorare il servizio che l’Amministrazione centrale rende alla comunità educante e al Paese.
Clicca qui per scaricare il documento completo.
]]>
di Antonio Valentino
[caption id="attachment_168" align="aligncenter" width="300"] Un convegno promosso da Gessetti Colorati[/caption]
A proposito del recente Contratto Integrativo.
di Antonio Valentino
Alcuni elementi del quadro generale
Gli aspetti che in prima battuta evidenzierei per introdurre l’argomento sono i seguenti:
[] La prima importante novità è che, con il Contratto Integrativo sottoscritto il 23 novembre u.s., la formazione ridiventa terreno di contrattazione tra le Parti che ne hanno titolo.
Si tratta di una intesa che riapre il dialogo tra il MIUR e rappresentanti dei lavoratori del settore su un tema vitale per il sistema scuola, che il governo Renzi, con la L. 107, ha inteso definire per via legislativa. Perciò va salutato positivamente.
[] Nel merito invece va richiamata la scelta centrale del contratto: la formazione del personale ritorna nelle scuole. Così il testo contrattuale: “La programmazione e la concreta gestione dell’attività di formazione in servizio avvengono a livello di singola istituzione scolastica e di reti di scuole” (art. 2, capoverso 1).
Si supera praticamente il modello organizzativo delle reti di ambito e delle scuole polo per la formazione, previsto con la L. 107/2015 e definito con il Piano Nazionale 2016-2019 (PNF); e scompare l’obbligo che ne era un punto centrale.
Continua a leggere
Lunedì 25 novembre inizia nell’aula della Camera l’esame del decreto scuola per la sua conversione in legge.
Nel documento allegato è disponibile il testo aggiornato del provvedimento messo a confronto con quello originario.]]>
Nella Gazzetta Ufficiale del 30 ottobre è stato pubblicato il decreto scuola approvato il 10 ottobre dal Consiglio dei Ministri.
Qui è disponibile il testo ufficiale.
Relazione illustrativa
Relazione tecnica]]>
documento allegato è disponibile la trascrizione ufficiale del dibattito svoltosi al Senato il 18 luglio scorso relativo all’esame e alla approvazione della legge per l’abrogazione della cosiddetta “chiamata diretta”. Nelle ultime due pagine trovate il testo trasmesso alla Camera che dovrà approvare in via definitiva.]]>
pagina dedicata al tema sono disponibili il testo del ddl e altra documentazione.]]>