
Gianni Milano (foto dalla sua pagina FB)
di Maria Carla Micono
La notizia della scomparsa di Gianni Milano, il maestro Gianni, mi ha trascinata sulla strada dei ricordi.
Erano gli anni ’70, insegnavo nelle classi differenziali a Ciriè, e Gianni si era trasferito in città; egli aveva ottenuto la titolarità nel plesso Bruno Ciari, appartenente alla mia stessa Direzione Didattica. Erano gli anni dell’espansione del Tempo pieno, e questo nuovo maestro, capellone, che portava i bambini a conoscere la natura e gli animali, stava “rompendo gli schemi” rispetto alla classica figura dell’insegnante, in una conservatrice cittadina di provincia. Non sempre concordavamo nelle ide e nelle programmazioni, ma piano piano mi accorsi che mi capiva quando avevo difficoltà con i bambini disabili, ed io capivo lui quando parlava di Freinet e della scuola attiva.
Ci fu sempre stima reciproca, tanto che, quando presi servizio come Direttrice Didattica a Ciriè, e Gianni ottenne il trasferimento all’Istituto Magistrale di Lanzo, portava nella scuola che io dirigevo i suoi studenti a “fare il tirocinio”.
E cosi mi incontravo spesso con lui, e parlavamo di scuola, delle nuove metodologie, e, già allora, di un rinnovamento del tempo pieno….perche, diceva, bisogna aiutare gli insegnanti altrimenti realizziamo un “doppio tempo normale!” Grande Gianni!
L’ho ritrovato circa un anno fa: era in sedia a rotelle, ma gli occhi vispi del “maestro capellone” erano ancora gli stessi. Ci siamo abbracciati ricordando le esperienze passate.
Grazie Gianni. Buon viaggio!