di Rodolfo Marchisio La Costituzione è un progetto da realizzare (e non un insieme definitivo di regole), e allora “bisogna continuare a pedalare” (Calamandrei), perché se non viene realizzata, nel tempo diventa “un progetto tradito” (Bobbio). I filoni fondamentali che hanno contribuito alla stesura della Carta sono come noto: a) il pensiero illuminista (libertà e diritti individuali – diritti di prima generazione per N. Bobbio-), b) quello socialista e comunista (diritti sociali: lavoro, istruzione, salute), diritti di II° generazione, c) quello cristiano (famiglia, persona, lavoro…). Nel tempo si sono aggiunti nel 1900 i diritti sanciti dalle Carte e Dichiarazioni internazionali cui l’Italia ha aderito (diritti di terza Generazione) e più recentemente i diritti legati al mondo digitale (che spesso si intrecciano con quelli di prima e seconda generazione). Un utile punto di riferimento è il libretto Le età dei diritti di N. Bobbio in cui si descrivono le 4 generazioni dei diritti, secondo l’autore. Per approfondire il discorso sui diritti, che nascono quando un gruppo sociale è disposto a lottare contro un altro per ottenerli e per difenderli, perché si possono perdere in tutto o in parte (vedi Incontro con N. Bobbio). Chi erano i padri e le madri della C. e perché è stato necessario riscriverla (C. Marchesi). La Assemblea Costituente era formata prevalentemente da giuristi, esperti di diritto, politici, docenti. Non c’erano contadini, pochi operai o sindacalisti. Molti antifascisti e qualche partigiano. Solo 21 le madri della Costituzione, prevalentemente socialcomuniste e cattoliche, unite dall’obiettivo della parità da raggiungere nella nuova situazione. Per una verifica puntuale di questa composizione si possono usare gli url I Costituenti https://it.wikipedia.org/wiki/Deputati_dell%27Assemblea_Costituente_(Italia) che presenta i componenti e la loro professione (basta passar sopra col puntatore) Le donne (le madri) https://culturalfemminile.com/vari/le-madri-della-costituzione-italiana/ Per questo l’assemblea si è poi divisa in commissioni più ristrette che hanno redatto i vari articoli poi discussi e approvati in plenaria. Come primo atto di democrazia la Costituente ha dato a Concetto Marchesi, l’incarico di riscrivere il documento finale, di 9900 parole ca, usando solo 900 lemmi, per renderlo un documento leggibile non solo da addetti ai lavori. Concetti fondanti dei primi 54 articoli: Democrazia, diritti /doveri, Repubblica, potere, popolo, lavoro (art 1 e seg.), regole, equilibrio. Molti diritti, pochi doveri e 2 diritti/doveri. I doveri non sono una “compensazione” dei diritti, ma parte dell’impegno che viene richiesto ai cittadini di partecipare col loro lavoro e col loro contributo al progetto complessivo. Diritti e doveri Art 2. La Repubblica… garantisce i diritti inviolabili dell’uomo… ma richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
- a) l Diritto/dovere di votare. Alle ultime elezioni il 40/45% non ha votato. Sommando le schede bianche/nulle succede che il 18/20% degli Italiani ha deciso chi avrebbe comandato. Perché?
- b) Il dovere di pagare le tasse ( 53) in modo proporzionale e progressivo. Evasione fiscale record 200 miliardi
- c) quello di difendere la Patria se attaccata ( 52).
- d) quello fondamentale di partecipare col proprio lavoro, le proprie risorse al bene comune (art 2, 4 ed altri)
- e) Il diritto ma anche il dovere di allevare e prendersi cura dei figli ( 30 e seguenti).Dobbiamo collaborare tutti a realizzare il progetto descritto dalla Costituzione. Il contrario di mi faccio i fatti miei, non pago le tasse, voglio essere padrone a casa mia.
- Che si eleggano regolarmente i propri rappresentanti Bobbio
- Che li si elegga liberamente e a maggioranza. Bobbio cfr video Bobbio
- Che ci sia una assemblea legislativa indipendente e democratica.
- Che la Magistratura sia indipendente.
- La Separazione dei 3 poteri.
- Che la stampa sia libera ( Runciman)
- La possibilità del popolo di cambiare la élite che lo governa, secondo altri
- Parole ombrello che vanno ridefinite: democrazia, diritto sono tra le parole da tutti abusate che hanno logorato il loro significato.
- Persona o cittadino. Il personalismo cristiano sosteneva il concetto di persona, le forze di sinistra si riferivano alle persone, al popolo (che non devono però diventare massa). La attualità fa prevalere il concetto di cittadino, che mi pare meno divisivo.