Con l’intento di fornire a tutti gli interessati un contributo per comprendere meglio le sfide culturali, pedagogiche ed etiche che oggi abbiamo di fronte, l’Associazione organizza un webinar sul tema
EDUCARE ALLA CITTADINANZA E ALLA PACE IN UN MONDO IN GUERRA
Data 7 aprile 2025
Orario 17.15-18.45
Relatori
Rodolfo Marchisio, pedagogista, esperto di educazione civica e alla cittadinanza
Aluisi Tosolini, filosofo dell’educazione, coordinatore nazionale delle Rete delle scuole per la pace
Per partecipare è necessario compilare il form disponibile qui. Verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Il webinar sarà registrato e verrà messo a disposizione nel canale Youtube della associazione.
In collaborazione con Indire e Associazione Archivio Storico Olivetti, l’Associazione Gessetti Colorati propone un incontro in presenza per parlare di asili, scuole e colonie Olivetti. Architetture per l’infanzia e aspetti formativi.
Si tratta di una occasione pressoché unica per conoscere un aspetto fondamentale della straordinaria esperienza olivettiana.
Relatori: Pamela Giorgi, prima ricercatrice Indire Silvia Sartorio, insegnante di primaria, esperta del pensiero educativo di Olivetti Anna Viotto, Archivio Storico Olivetti
L’incontro si svolgerà presso la sede dell’Archivio (Villa Casana)
Data e orario: 21 marzo, ore 17
Nell’ambito delle proprie attività di formazione rivolte ai docenti, l’associazione propone anche quest’anno un percorso di approfondimento sulla Mindfulness, uno strumento per rallentare, per riconoscersi e ritrovarsi, per prendersi cura di sé.
La M. è uno strumento che si sperimenta su se stessi per poi condividerlo con i propri allievi. Questo percorso non si focalizza però su competenze tecniche, bensì su competenze relazionali ed affettive, basate su riconoscimento delle emozioni, empatia, gentilezza, ascolto attivo, compassione e non giudizio.
Questo corso è finalizzato a fornire strumenti teorici e pratici per portare la Mindfulness nella propria vita personale e professionale, coltivare consapevolezza emotiva e saper gestire e affrontare i conflitti e le situazioni di stress.
Il percorso è aperto a tutti, sia a coloro che hanno già partecipato ai nostri corsi precedenti, sia chi intende approcciarsi per la prima volta al mondo della Mindfulness.
Calendario degli incontri 21 marzo 2025 ore 17.15 28 marzo 2025 ore 17.15
04 aprile 2025 ore 17.15 11 aprile 2025 ore 17.15 09 maggio 2025 ore 17.15
Il corso si svolgerà on line, gli incontri saranno registrati e messi a disposizione degli iscritti. Verrà rilasciato attestato di partecipazione.
In questo video è disponibile una presentazione del corso
Per partecipare è necessario essere iscritti alla Associazione.
Se non sei iscritto/a puoi farlo seguendo le indicazioni che trovi in altra pagina del sito
Per il corso è richiesto un contributo di 25 euro che puoi versare
tramite bonifico al nostro conto postale intestato a
ASSOCIAZIONE GESSETTI COLORATI – IVREA (IBAN IT64L0760101000001007386954) Per chi ha già partecipato ad uno dei nostri corsi precedenti SUL TEMA DELLA MINDFULNESS, la quota é ridotta a 20 euro
Se desideri usare la Carta del docente per il corso devi emettere un buono del valore di 25 euro attraverso la sezione “Libri e pubblicazioni anche in formato digitale” che trovi nel sito della Carta.
Ovviamente il buono va inviato a info@gessetticolorati.it La quota associativa non può essere pagata con la Carta.
Poiché l’effettivo avvio del corso è legato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti per effettuare il pagamento dei 25 euro vi invitiamo ad attendere la nostra comunicazione
Per saperne di più sulla Mindfulness in modo da poter partecipare senza difficoltà al nostro percorso di approfondimento è possibile guardare questi video
La ricerca pedagogica rivela l’importanza di apprendere la professionalità docente attraverso le esperienze di vita di quanti hanno contribuito alla costruzione dell’Italia postbellica.
Attraverso il racconto di diverse storie professionali e di vita provenienti da realtà territoriali diverse Giorgio Crescenza traccia un quadro significativo di aspetti noti e meno noti della scuola italiana.
Ne parliamo nel corso del webinar aperto a tutti
martedì 4 marzo ore 17.30/19
con Giorgio Crescenza, ricercatore di pedagogia generale e sociale all’Università della Tuscia e Massimiliano Fiorucci, docente di Pedagogia e rettore dell’Università di Roma.
Per partecipare è necessario compilare il form disponibile qui. Verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Il webinar sarà registrato e verrà messo a disposizione nel canale Youtube della associazione.
La recente ordinanza ministeriale del 9 gennaio 2025 modifica le norme in fatto di valutazione degli alunni delle scuole del primo ciclo.
Le modifiche più importanti riguardano la valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria.
Per aiutare gli insegnanti ad affrontare le novità previste dall’ordinanza gli istituti comprensivi di Ivrea 1, Ivrea 2 e Pavone Canavese e l’Associazione Gessetti Colorati organizzano un incontro di studio al quale parteciperà il professore Roberto Trinchero, docente di pedagogia presso l’Università di Torino.
L’incontro si svolgerà il giorno 13 febbraio 2025 presso l’Aula magna dell’Istituto superiore “Olivetti” di Ivrea.
Programma
ore 16.40-16.55 registrazione dei partecipanti
ore 16.55 presentazione dell’incontro
ore 17.00 avvio dei lavori
ore 19.30 chiusura dei lavori
Raccomandiamo la massima puntualità in modo che i lavori possano effettivamente iniziare alle ore 17.
Per partecipare è necessario compilare il form disponibile qui
La partecipazione è aperta a tutti ma con precedenza per gli associati di Gessetti Colorati e per i docenti delle tre scuole organizzatrici.
I docenti non soci di altre scuole possono iscriversi ma devono attendere che la richiesta venga accettata (verrà data risposta entro il giorno 11 febbraio).
Chi desidera iscriversi ora, può farlo: tutte le info utili sono in questa pagina
In questa pagina saranno disponibili eventuali ulteriori info e/o materiali attinenti all’incontro.
Si è svolta il 18 gennaio 2025 presso la sede del Museo Tecnologicamente di Ivrea l’assemblea sociale di Gessetti Colorati.
Sono stati approvati il consuntivo 2023/24 e il bilancio di previsione 2024/25.
E’ stato formato il direttivo dell’associazione che risulta così composto
FRONTALINI GIANNI – presidente
GALLO ENRICO – vicepresidente
PALERMO REGINALDO – segretario
LAURENT DANIELA
MAZZUCCO PAOLA
MOSCATO DANIELA
PIERRO LUISA
In apposita pagina sono disponibili i documenti contabili approvati nel corso della assemblea.
Il direttivo della associazione con alcuni altri soci
“Leggere” la complessa rete di relazioni positive o negative di una classe non è smpre facile perché spesso alcuni aspetti restano nascosti o comunque poco visibili.
Lo psicologo Jacob Levi Moreno, già il secolo scorso, ha proposto uno strumento molto semplice, articolabile a seconda delle esigenze per la primaria e per la secondaria di 1° grado (ma usato anche in ambienti di lavoro o terapia psicosociale) tramite cui il docente può facilmente fare una “fotografia”, più oggettiva, dei rapporti personali sia di tipo collaborativo (studio, ricerca) sia di tipo amichevole e sociale. Come elemento di conoscenza, fondata sui dati, del gruppo classe.
Volendo si possono anche indagare i rifiuti, le scelte non corrisposte o quelle attese, per avere un quadro da cui partire per stimolare collaborazioni, evitare isolamenti, favorire la integrazione di tutti, scoprire i leader operativi (studio) o più popolari (amicizia) nella classe, anche come elementi positivi di socializzazione e di integrazione nel lavoro. E chi è invece isolato o ignorato. Un quadro che spesso sfugge nel contesto formale e su cui si può intervenire. Continua a leggere→
L’Associazione propone un webinar on line gratuito sul tema
VALUTAZIONE PRIMARIA. SI CAMBIA?
ARRIVANO I GIUDIZI SINTETICI
All’incontro parteciperanno Cristiano Corsini, docente di pedagogia sperimentale all’Università di Roma Tre Cristina Marta, dirigente scolastica presso l’IC di Pavone Canavese Data e orario: 3 febbraio 2025 ore 17.45/19
L’assemblea sociale già convocata per il giorno 28 dicembre 2024 non si è potuta svolgere per mancanza del numero legale.
L’assemblea è riconvocata per il prossimo 18 gennaio alle ore 11 presso la sede del Museo Tecnologicamente di Ivrea (via Di Vittorio) con il seguente ordine del giorno
1) Approvazione del conto consuntivo dell’esercizio 2023/24
2) Approvazione del bilancio di previsione 2024/25
3) Programma attività sociali 2024/25
4) Rinnovo delle cariche sociali
5) Varie ed eventuali
Per quanto riguarda il punto 4 tutti coloro che intendono candidarsi a fare parte del consiglio direttivo possono inviare una mail alla segreteria della associazione entro la data del 16 gennaio prossimo.
Nei prossimi giorni nel sito della Associazione saranno disponibili i documenti contabili che verranno esaminati nel corso della assemblea.
A norma dello Statuto, è possibile delegare alla partecipazione alla assemblea un altro socio che per votare in sua vece dovrà presentarsi con la delega scritta da consegnare alla presidenza al momento della apertura della assemblea.
Ciascun socio presente alla riunione potrà esercitare una sola delega,
Al termine dell’assemblea è previsto il pranzo sociale le cui spese saranno a carico della Associazione. Chi desidera partecipare al pranzo è pregato di prenotarsi entro il giorno 16 gennaio.