Chiusura scuole per pandemia, cosa dicono gli scienziati di Lancet

spiralePandemic school closures: risks and opportunities da Lancet 8 aprile 2020 (traduzione e commento di Raffaele Iosa)

 La nuova malattia del coronavirus 2019 (COVID-19) ha attraversato 210 paesi e territori con oltre 1, 2 milioni di casi e 67 594 decessi segnalati al 6 aprile 2020. La maggior parte dei paesi ha implementato misure sociali di allontanamento per frenare la diffusione dell’infezione e a minimizzare l’impatto del virus.

88 paesi hanno attivato in tutto il paese chiusure scolastiche, ma uno studio di modellistica di Ferguson e colleghi ha concluso che nel Regno Unito le chiusure scolastiche da sole ridurranno i decessi per COVID-19 solo del 2-4%. La maggior parte dei motivi per chiudere le scuole provengono dal rischio dei focolai come la pandemia di influenza H1N1 del 2009, nella quale però i bambini sono stati colpiti in modo sproporzionato. Eppure in questo caso, gli Stati Uniti hanno chiuso 700 scuole, la risposta era locale e solo per un paio di settimane. Invece, per affrontare COVID-19, le scuole cinesi sono state chiuse per di più di 2 mesi e molti paesi hanno chiuso anche loro per 2 mesi, ma molti paesi hanno chiuso le loro scuole e i college perfino a tempo indeterminato. Eppure, nonostante le crescenti segnalazioni di pochissimi bambini con condizioni di base che soffrono di malattie gravi e persino la morte, la stragrande maggioranza di bambini e adolescenti manifesta sintomi lievi in risposta a SARS-CoV-2 infezione. Con oltre il 90% degli studenti del mondo (oltre 1,5 miliardi di giovani) attualmente senza istruzione, è chiaro che le maggiori minacce da COVID-19 ai bambini e adolescenti si trovano fuori dalla clinica. Una revisione sistematica di Russell Viner e colleghi, pubblicato il 6 aprile, ha valutato i risultati di 16 studi esaminando gli effetti delle chiusure scolastiche sul coronavirus nei focolai in Cina, Hong Kong e Singapore. Essi hanno trovato un beneficio limitato nel rallentare la diffusione del virus, e gli autori sottolineano invece che le chiusure devono essere considerate nel più ampio contesto di perdita di lavori essenziali dovuti alle esigenze di assistenza all’infanzia, restrizioni nell’apprendimento, socializzazione e l’attività fisica per gli alunni e i rischi sostanziali ai bambini più vulnerabili, compresi quelli di famiglie a basso reddito. Dopo la chiusura delle scuole in mezzo all’epidemia di Ebola nell’Africa occidentale, sono aumentati i tassi di lavoro minorile, abbandono, abuso sessuale e gravidanze adolescenziali, e molti bambini hanno subito violenze domestiche, molti non sono tornati a scuola. Molti bambini soffriranno per la mancanza di accesso e di assistenza sociale fornita dalla scuola, come pranzi gratuiti o acqua pulita e impianti di lavaggio. Quelli senza assistenza sanitaria facilitata dalla scuola, come le vaccinazioni e servizi di salute mentale, possono perdere la salute. I bambini confinati a casa faranno fatica raggiungere le linee guida dell’OMS sul comportamento di movimento che raccomanda 60 minuti al giorno di attività fisica moderata-vigorosa per i bambini di età compresa tra 5 e 17 anni. Questo mette a rischio non solo il benessere mentale dei giovani e uno stato di peso sano, ma aumenta anche il rischio di stabilire abitudini pericolose, come aumentare il tempo di posture dannose che possono danneggiare il futuro della salute cardiovascolare e muscolo-scheletrica per adolescenti. Le chiusure scolastiche e l’allontanamento sociale possono essere particolarmente impegnative. Durante l’adolescenza i giovani crescono in indipendenza e iniziano a farlo dando la priorità alle connessioni con i coetanei rispetto ai genitori. La loro interruzione può comportare sfide significative al benessere dei giovani. Anche gli adolescenti possono essere in lutto per i riti di passaggio a cui avrebbero dovuto partecipare, con una sensazione di apprensione per un incerto futuro di fronte agli esami cancellati. L’ansia potrebbe sorgere anche nei bambini e negli adolescenti mentre provano capire la pandemia e la minaccia che pone i pone loro, alle loro famiglie e amici. I funzionari della sanità pubblica devono dare priorità ai piani nazionali per come e quando riaprire le scuole, tenendo conto di misure alternative come ore ridotte o sfalsate Lezioni. Molti bambini probabilmente avranno bisogno di sostegno mentre lo fanno ritorno alla vita normale, ecialmente quelli che hanno vissuto dei lutti. Nel frattempo, la pandemia offre un’opportunità affinché i giovani sviluppino e perfezionino la loro capacità di recupero e adattabilità, e apprezzare il valore della responsabilità sociale e del sacrificio per la protezione dei più vulnerabile. Molti giovani volontari si stanno muovendo per guidare la risposta COVID-19 nelle loro comunità. Xian Lu, che si è trasferito a Wuhan per cucinare 400 pasti al giorno per il personale medico durante il picco di crisi della città, è uno dei dieci giovani di recente riconosciuto dal Segretario Generale dell’Ufficio per la gioventù dell’ONU Jayathma Wickramanayake, per i loro sforzi generosi per combattere la pandemia. È indispensabile convalidare le esperienze di giovani durante questa crisi globale, e che ascoltiamo loro soluzioni creative per far fronte alla crisi e connetterci, e autorizzarli a utilizzare le loro nuove abilità per crearne una società più solida, premurosa e connessa mentre sta emergendo un mondo che cambia.   Un breve commento ragionato (Raffaele Iosa) Lancet è una rivista scientifica di carattere medico rigorosa e seria. La descrizione che fa della chiusura delle scuole per 1,5 miliardi di bambini e ragazzi nel mondo è di una sostanziale molto bassa significatività nel contenere il contagio (2%-4%) intesa nel suo complesso (cioè per il movimento che crea anche di adulti). Quindi i bambini non sono gli untori, né la scuola sarebbe il centro primario di possibili focolai. A fronte di questo, Lancet segnala invece i rischi educativi e sociali di chiusure troppo prolungate delle scuole., per tutti in generale ma soprattutto per le fasce deboli dei nostri ragazzi. La rivista è internazionale, e il racconto sugli scolari e gli studenti in Africa nell’epidemia Ebola ci fa molto riflettere. Le conseguenze negative per lunghe chiusure per bambini e adolescenti sono descritte dal punto di vista prevalentemente clinico (è il suo mestiere) ma pone anche questioni di carattere psicologico ce sociale he ci sono note. Interessante che Lancet non citi la DAD come alternativa positiva o negativa. La questione, dunque, pare essere per la rivista la scuola come comunità fisica umana e sociale. Com’è ovvio. La mia opinione è già nota. Io sono favorevole a riaprire le scuole, quanto meno in estate per i bambini del primo ciclo in progetti condivisi con gli enti locali (insegnanti + operatori locali + associazioni) per ridare ai nostro giovani libertà e sviluppo tra pari, in cui tutta la città educativa si muove in sinergia per loro. Con tutti gli opportuni adattamenti che ci vogliono. Il tasso di rischio è così basso che con un po’ di attenzione secondo Lancet si può fare, a fronte in negativo di una chiusura prolungata delle scuole. Molto interessante, però è anche l’idea che per i giovani possa essere un’opportunità di offrire la propria disponibilità civica in forme di volontari. Con un effetto sociale grande per la comunità e immenso sul piano educativo per il ragazzo che si coinvolge direttamente nella solidarietà. Perché qualche studente superiore o universitario italiano non potrebbe fare come i 10 ragazzi cinesi citati nell’articolo. Sento nel nostro paese odore di provincialismo. E nel nostro Ministero solo un pensiero restaurativo della scuola del passato con numeri ridotti di alunni, mascherine e guanti. A viale di Trastevere e a Palazzo Chigi non leggono Lancet. E da due mesi le televisioni sono sommerse da scienziati litigiosi tra loro, e da scene tragiche e scene ridicole di cattiva gestione. Il 73% degli italiani dopo il lavaggio quotidiano di paure, vorrebbe continuare la quarantena. Capisco, ma non mi adeguo, almeno del tutto: per i bambini e per i ragazzi una qualche via d’uscita si impone, con tutte le regole sanitarie del caso. Vale come per il lavoro e la ripresa del commercio. Ma la scuola ha un valore ben diverso e prezioso dell’economica ripresa, è educazione tra pari e sviluppo individuale e collettivo interrotto troppo a lungo. Per questo: liberiamoli presto. Anche perché il loro sacrificio chiusi in casa serve a ben poco.]]>